Yoga per l’autunno – (Lezione Lunga)

Una sequenza di posizioni specifiche per l’autunno

Durata: 67 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Hatha Yoga

Presentazione lezione

Sequenza riscaldante e dinamica, dal ritmo dolce, che comprende asana specifiche per purificare polmoni (ad es. la respirazione a tamburo) e intestino (ad es. la posizione della ghirlanda malasana), poiché sono gli organi associati alla stagione autunnale.

E’ una lezione ideale per ristabilire equilibrio nell’elemento Vata, che secondo l’ayurveda è il Dosha associato a questa stagione.

Per saperne di più su yoga ed autunno, leggi questo post:

Come faccio ad accedere alla lezione?

Se sei un abbonato a Yoga n’ Ride, hai già accesso illimitato a questa lezione. Accedi e poi torna su questa pagina per visualizzare il video della lezione.

Se invece non hai ancora attivato un abbonamento a Yoga n’ Ride, puoi dare un’occhiata a questa pagina, dove trovi tutte le informazioni utili a capire come funziona l’abbonamento al sito, ed a scoprire tutti i fantastici contenuti che abbiamo pronti per te.

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

36 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin: sostenere il cambiamento

Se hai iniziato questo percorso, questo viaggio yogico, forse ti sarai reso/a conto e starai sperimentando un cambiamento.

10 min Tutti i Liv. Mudra

Brahma mudra

E’ una pratica adatta a tutti, la si può fare in qualsiasi momento, anche prima di una lezione di yoga e/o meditazione.

40 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin yogASana

Questa lezione che si chiama YogASana, un gioco di parole tra Asana e Sana che significa sanare, nel senso di guarire delle ferite emotive.

22 commenti su “Yoga per l’autunno – (Lezione Lunga)”

  1. Bellissima pratica per riscaldarmi in una fredda domenica autunnale! Grazie mille 🙏

    Rispondi
    • Ciao Elga,
      grazie a te per scegliere di srotolare il tappetino assieme!
      Buona continuazione & Namaste
      😊🙏🌟

      Rispondi
  2. Lezione completa, bellissima,
    Grazie Laura😃

    Un abbraccio 🤗
    Namaste 🙏
    Alessandra

    Rispondi
    • Ciao Alessandra,
      Grazie a te per le tue parole e per scegliere di srotolare il tappetino assieme.
      Un abbraccio & Namaste

      Rispondi
  3. Grazie Laura per questo morbido inizio autunno. Sto praticando anche la sera perchè la penombra della camera mi fa sentire più in armonia col mio corpo. Come hai suggerito , una angolo sempre pronto per abbandonare il nostro corpo all’ascolto della tua voce è il rifugio preferito. Ora la routine quotidiana ha preso forma e sono felice di dedicare ogni giorno una part del mio tempo allo yoga e alla meditazione. Buon inizio di autunno anche a te.

    Rispondi
    • Ciao Vanda,
      grande! Complimenti per aver fatto diventare lo yoga e la meditazione una sana abitudine e riuscire a ritagliarti del tempo per te.
      Ci vediamo presto sul tappetino,
      Buona continuazione, un abbraccio

      Rispondi
  4. Seguo le tue lezioni da 6 mesi, non avevo mai praticato yoga prima, e sento un incredibile miglioramento nella percezione del mio corpo, soprattutto nell’equilibrio, nella postura e nei muscoli del ‘core’. Non devo impormi di praticare, e’ il mio corpo che al mattino mi dice ‘ho bisogno per prima cosa di una bella stiracchiata’. Se mi sveglio con un dolorino al collo, o alla schiena, so che tra le tue lezioni troverò certamente quella che mi aiuterà a riequilibrarmi. Ora sento quando sono contratta, ascolto i segnali del mio corpo, e i miei movimenti sono più’ consapevoli e fluidi. Le tue lezioni mi aiutano anche a darmi una routine quotidiana, e per chi lavora a turni come me e’ un toccasana dare un minimo di ordine alle proprie attivita’.
    Grande Laura, sei una bravissima insegnante, infondi tanta calma e fiducia anche a chi comincia da zero come me, insegnandoci l’ascolto di se stessi, la pazienza e la costanza.
    Continuero’ a seguirti e a migliorare, grazie!!!!!!!!

    Rispondi
    • Ciao Daniela,
      wow che bello! E’davvero molto gratificante sapere che ti stai appassionando tanto allo yoga e soprattutto che lo stai facendo con il giusto approccio, complimenti!
      Ci vediamo presto sul tappetino e mi raccomando, avanti così, sono sicura che lo yoga continuerà a portarti grossi benefici.
      Un abbraccio & Namaste

      Rispondi
  5. Bellissima lezione, grazie! Le inversioni sulla testa sono adatte alla pratica autunnale?
    Ciao, a presto

    Rispondi
    • Ciao Elisabetta,
      grazie per le tue parole.

      In realtà le inversioni sono più adatte alla pratica estiva ed al primo periodo dell’autunno in quanto sono considerate posizioni rinfrescanti.

      Tuttavia, sarebbe un peccato rinunciare alle inversioni il resto dell’anno poichè portano con se grandi benefici. Per questo motivo ritengo che si possano praticare tutto l’anno, l’importante è non esagerare ed evitare di mantenerle troppo a lungo.

      Anche per questo motivo, nel corso del nostro programma stagionale, ogni tanto proponiamo le inversioni anche nelle altre stagioni.

      Spero di esserti stata utile,
      ci vediamo sul tappetino, un abbraccio

      Rispondi
  6. Ciao Laura,
    avrei alcune domande su alcune posizioni al minuto 15 è normale che si sollevino i glutei? al minuto 50 quando si piegano le gambe e le ginocchia quella che sta sopra non deve toccare il pavimento vero? qui non sono sicura di eseguire correttamente la rotazione perchè non capisco quanto? come devono essere entrambe le spalle? sono aderenti al suolo o una si solleva? nella posizione della candela mi fanno sempre male i gomiti e gli avambracci e in quella dell’aratro sento dolore nelle ossa del collo cosa ne pensi? in Savasana ho provato dolore alla zona lombare che poi piano piano per fortuna è sparito credo fosse dovuto a un errore che ho fatto nella posizione dell’aratro!?

    Rispondi
    • Ciao Michela,
      eccomi qui per aiutarti a risolvere i tuoi dubbi:

      Minuto 15: si è normale che si sollevino. In genere si solleva solo un gluteo, quello relativo alla gamba dietro piegata. Per rendere la posizione più comoda, puoi anche appoggiare un cuscino sotto il gluteo che si solleva.

      Minuto 50:Non è necessario che la gamba sopra tocchi il pavimento. Anche in questo caso, per rendere la posizione più comoda, potresti appoggiare uno o più cuscini tra il ginocchio ed il pavimento della gamba che sta sopra. Ciò che dovresti percepire è una torsione piacevole nella schiena per cui evita di sforzarti di portare il ginocchio a terra correndo il rischio che la torsione sia eccessiva ma come ti dicevo, utilizza i supporti. Le spalle non è necessario che tocchino al pavimento. In genere più si cerca di portare il ginocchio a terra, più la spalla opposta si solleva dal pavimento. Se si solleva non ti preoccupare, va benissimo. Ricorda che l’obiettivo di questo asana è la torsione della colonna vertebrale quindi ciò che dovresti ricercare è una torsione piacevole, non intensa.

      Nella posizione della candela, se ti fanno male i gomiti, potresti appoggiare una coperta sotto i gomiti per diminuire la pressione. Inoltre, potresti provare la variante della candela eseguita con una parete, come ti mostro al minuto 40 del video a testa in giù.

      Infine, per quanto riguarda la posizione dell’aratro, ricorda di tenere la testa in linea con la colonna e di non girare mai il capo mentre esegui la posizione. Inoltre, dovresti portare leggermente il mento verso la gola ma lasciando i muscoli del collo e la mandibola rilassata. Se anche con questi accorgimenti senti dolore al collo, anzichè eseguire la posizione dell’aratro, esegui la posizione delle gambe sollevate al muro che è comunque molto benefica e meno impattante sulle vertebre cervicali. Questo asana te lo spiego nel minuto 39 sempre nel video: a testa in giù.

      Per quanto riguarda il dolore lombare in shavasana, potrebbe essere stato provocato dal fatto che hai esagerato la tensione nella torsione oppure nella posizione dell’aratro. Come ti dicevo, esegui le posizioni con le varianti e gli accorgimenti che ti ho indicato.

      Sono sicura che ti troverai molto bene. Mi farebbe piacere se mi tenessi aggiornata.

      Buona continuazione, un abbraccio

      Rispondi
  7. …. Che bella pratica.. È volata… Grazie 🙂

    Rispondi
    • Grazie a te Cristina 😊🙏💖

      Rispondi
  8. grazie mille bellissima pratica .

    Rispondi
    • Grazie a te Franca
      😊🙏💖

      Rispondi
  9. pratica Super autunnale, molto equilibrata e distensiva. Come sempre Brava Laura.

    Rispondi
    • Ciao Daniela,
      grazie mille e complimenti per la tua costanza. Buona continuazione & Namaste ???

      Rispondi
  10. Bella lezione completa! Da sola non riesco ad avere tutta questa pazienza nel praticare. Grazie!

    Rispondi
    • Yeah!
      Ottimo lavoro Margherita, complimenti a te per la costanza, ci vediamo alla prossima!?

      Rispondi
  11. Di questa lezione apprezzo molto il mix tra la sequenza dinamica, che porta flessibilità e calore, e gli asana, che danno allungamento e rilassamento.
    Davvero una bella lezione da fare nelle giornate autunnali :))

    Rispondi
    • Grazie per la tua recensione Cristina :))))
      Buon yoga autunno a te e Namasté

      Rispondi

Lascia un commento