Yin yoga purificazione dei reni

Una lezione dolce per prenderci cura dei nostri reni

Durata: 53 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Yin Yoga

Presentazione lezione

Questa lezione di yin yoga è tutta dedicata al benessere dei nostri reni.

Inizieremo con il mudra per la purificazione dei reni (makara mudra), per poi proseguire con delle asana che vanno a stimolare i meridiani dei reni.

Questa lezione è particolarmente utile da fare durante la stagione invernale, in quanto è la stagione associata a questi organi, oppure nei cambi di stagione per la depurazione degli organi, o ancora se si ha la necessità di migliorare le funzionalità renali.

Per fare questa lezione ti serviranno dei cuscini tipo bolster, in alternativa vanno bene anche i cuscini del letto o del divano.

Come faccio ad accedere alla lezione?

Se sei un abbonato a Yoga n’ Ride, hai già accesso illimitato a questa lezione. Accedi e poi torna su questa pagina per visualizzare il video della lezione.

Se invece non hai ancora attivato un abbonamento a Yoga n’ Ride, puoi dare un’occhiata a questa pagina, dove trovi tutte le informazioni utili a capire come funziona l’abbonamento al sito, ed a scoprire tutti i fantastici contenuti che abbiamo pronti per te.

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

36 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin: sostenere il cambiamento

Se hai iniziato questo percorso, questo viaggio yogico, forse ti sarai reso/a conto e starai sperimentando un cambiamento.

10 min Tutti i Liv. Mudra

Brahma mudra

E’ una pratica adatta a tutti, la si può fare in qualsiasi momento, anche prima di una lezione di yoga e/o meditazione.

40 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin yogASana

Questa lezione che si chiama YogASana, un gioco di parole tra Asana e Sana che significa sanare, nel senso di guarire delle ferite emotive.

10 commenti su “Yin yoga purificazione dei reni”

  1. Salve Laura,
    le tue lezioni mi piacciono sempre tanto ma questa volta è stata dura…. In questa sequenza nella posizione da seduti in cui ci si deve piegare in avanti ho avuto non pochi problemi. Malgrado fossi seduta su di un cuscino e sulle gambe mi ero messo il bolster più altri due cuscini non riuscivo a raggiungerli (per cui li ho levati)… Praticamente ero seduta a 90 gradi fino all’altezza del petto e un pochino piegata la parte sopra. Sono rimasta così con la testa in avanti, senza girarla a sinistra e poi a destra, visto che non sarei riuscita ad appoggiarla da nessuna parte. Spero vada bene. Ammetto che mi ha assalito un senso di frustrazione ed era un andirivieni di diversi pensieri del tipo “come sono rigida”, “dopo più di un anno che ti seguo praticando 5-6 volte a settimana dovrei essere più flessibile” … Tornando con l’attenzione al respiro era meglio. Finita la pratica fisicamente ho una bella sensazione, di testa questa volta così così, ma immagino anche questo fa parte della pratica…
    un salutone

    Rispondi
    • Ciao Sandy,
      grazie per aver voluto condividere le tue sensazioni, sarò felice di risponderti.

      Considera che lo yoga ci mette di fronte anche ai nostri limiti ed è normale essere assaliti da una sensazione di frustrazione perchè la mente vorrebbe arrivare dove il corpo non ancora può. Bisogna inoltre considerare che, nonostante questi nostri limiti, lo yoga funziona comunque. Immagino infatti che durante questo periodo di pratica, tu abbia potuto sperimentarne i benefici.
      Quindi, anche se posso capire possa essere un po’ frustrante, cerca di prenderlo come un gioco, con leggerezza e con un sorriso!

      Inoltre considera che è piuttosto comune piegarsi solo di pochino in avanti e che forse, piuttosto che appoggiarti sui cuscini, potrebbe esserti più comodo appoggiarti su di una sedia (e nel caso fosse necessario puoi sempre appoggiare anche più cuscini sulla stessa sedia), come spiego nel video yoga per la pressione alta.

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione, un abbraccio grande
      Namaste

      Rispondi
  2. CIAO! Bella lezione come al solito..ti confesso però che ho fatto molta fatica a mantenere le posizioni a lungo………………

    Rispondi
    • Ciao Cristina,
      mi fa molto piacere che ti sia piaciuta questa sequenza e credimi, posso capire benissimo cosa intendi. Mantenere le posizioni a lungo è super difficile, sia a livello fisico che mentale. Mi raccomando però che se ad un certo punto la posizione ti causa dolore, allora è meglio uscire dall’asana.
      Buona continuazione, besitos & Namaste

      Rispondi
  3. Questa lezione mi è piaciuta moltissimo, l’ho fatta per la prima volta dopo il periodo delle Feste e mi ha dato davvero la sensazione di una purificazione profonda. Non solo fisica ma anche mentale. La rifarò sicuramente quando mi sentirò un pò affaticata.

    Rispondi
    • Ciao Cristina,
      che bello! E’ molto gratificante sapere che ti ha lasciato questa sensazione.
      Un abbraccio e buon yoganno nuovo. Namaste 😉🙏🏼

      Rispondi
  4. Grazie bellissima lezione.Ho usato tanti cuscini per problemi alla schiena ma mi sento rinata.Namaste grande anima luminosa

    Rispondi
    • Ciao Franca,
      grazie a te! E’ bello sapere che ti sei sentita così, buona continuazione e complimenti per la tua costanza.
      Namaste 🙏😊

      Rispondi
  5. Semplicemente meravigliosa! Grazie di cuore

    Rispondi
    • Grazie a te Manuela,
      un abbraccio 🙏😊

      Rispondi

Lascia un commento