Mettiti a posto i Chakra

Una sequenza per armonizzare le energie nel corpo

Durata: 14 min
Livello: Liv. 1
Stile Yoga: Hatha Yoga

Presentazione lezione

Secondo lo yoga i Chakra sono dei centri energetici che si trovano nel corpo. I principali sono 7 e sono situati lungo la colonna vertebrale.

Ad ogni Chakra sono associate determinate emozioni e comportamenti e imparare a capire quali sono e caratteristiche di ogni Chakra, può aiutarci a comprendere meglio anche noi stessi.

Per maggiori informazioni su cosa sono i Chakra, e come funzionano, puoi dare un’occhiata a questo articolo:

Ogni Chakra ha la caratteristica di “occuparsi” di una determinata zona del corpo, influenzando le funzionalità vitali degli organi che si trovano in quella zona.

Lavorare su tutti i Chakra significa andare a ristabilire equilibrio ed armonia nel corpo, aiutandolo a migliorare il funzionamento di tutti gli organi.

In questa lezione ti spiegherò le caratteristiche principali di ogni centro energetico e attraverso gli asana faremo un bellissimo viaggio nel corpo attraversando tutti i Chakra.

Buona energia 😉

PS: Sei curioso/a di scoprire come stanno i tuoi chakra? Abbiamo creato un test, simpatico e divertente, in grado di aiutarti a fartene un’idea… clicca qui per accedere al Chakra Test >

Programma di Yoga per il mattino

Fai dello yoga una piacevole abitudine quotidiana...

Se hai voglia di dedicarti allo yoga almeno 20 minuti al giorno, beh, questo è il programma che fa per te!

Iscrivendoti al programma, ogni mattino, per 21 mattine consecutive, riceverai nella tua casella email una lezione sempre nuova… di circa 20 minuti. 🙂

Facile vero?

Le lezioni di questo programma sono state studiate ed organizzate per lavorare in maniera progressiva con tutto il corpo e tutti i chakra, così che, giorno dopo giorno, potrai praticare con lezioni sempre nuove e divertenti, e seguire un percorso equilibrato sia a livello fisico che energetico.

In più, poichè siamo consapevoli del fatto che non sempre ci si sveglia carichi e motivati, ogni giorno riceverai delle lezioni che potrai fare in alternativa, come ad esempio: una meditazione, mudra, oppure lezione di yin yoga.

In questo modo potrai dire addio a quel fastidioso e frustrante senso di colpa per "non aver fatto yoga", e allo stesso tempo potrai dedicarti alla pratica seguendo il ritmo del tuo corpo e delle sue esigenze...

Che ne dici, ci vediamo sul tappetino per il tuo nuovo magico e yogico buongiorno?

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

36 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin: sostenere il cambiamento

Se hai iniziato questo percorso, questo viaggio yogico, forse ti sarai reso/a conto e starai sperimentando un cambiamento.

10 min Tutti i Liv. Mudra

Brahma mudra

E’ una pratica adatta a tutti, la si può fare in qualsiasi momento, anche prima di una lezione di yoga e/o meditazione.

40 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin yogASana

Questa lezione che si chiama YogASana, un gioco di parole tra Asana e Sana che significa sanare, nel senso di guarire delle ferite emotive.

40 commenti su “Mettiti a posto i Chakra”

  1. Grazie, Laura, al momento giusto sono già arrivati i tuoi consigli per come continuare dopo questo bellissimo programma iniziale dei chakra.
    Pensavo di continuare ora con il programma depurativo, (spero che ne potrebbe beneficiare anche il sistema immunitario, attualmente sto facendo ogni cosa possibile per debellare un difficile herpes zoster, effetto post vaccinale). Ma anche di tenere d’occhio il programma stagionale che ti fa sentire proprio coccolata!

    Come tu osservi, nel corso del programma si scoprono nuovi lati del nostro carattere, è tutto un viaggio con scenari sorprendenti, ma per quanto concerne l’ordine nell’armadio, la tranquillità, il controllo delle emozioni siamo ancora lontaaani! Specialmente di notte, che ansia, un tormento! Va bene, ma non demordo, farò sempre delle belle meditazioni, e questo è solo l’inizio.
    Che cosa pensi, Laura, delle “frequenze solfeggio”?
    Ho voglia di inviarvi anche “la mia storia”, non è lunga, ma effettivamente dura da quasi tutta la vita. Ho bisogno di un momento libero, poi la invierò.
    Namasté, Laura
    Ilse

    Rispondi
    • Buongiorno Ilse,
      Grazie per il tuo commento, sarò felice di risponderti.

      In realtà ogni lezione di yoga è benefica per il sistema immunitario, ma dedicarsi al programma specifico di purificazione profonda può essere di grande aiuto per contribuire ad aiutare il corpo a “disintossicarsi” ed eliminare le tossine. Per cui, l’idea di seguire il programma di Yoga disintossicante mi pare ottima!

      Per quanto riguarda le frequenze solfeggio, mi spiace ma non le conosco.Ti ringrazio per avermene parlato, proverò ad indagare.

      Infine, per quanto riguarda l’herpes, da un punto di vista ayurvedico, potrebbe essere di aiuto e sollievo applicare del gel di aloe vera Però è importante che sia un gel il più possibile naturale, quindi con una percentuale molto alta di aloe (se hai la pianta a disposizione, ancora meglio) e che non ci siano ferite aperte.

      Spero di esserti stata utile e per qualsiasi cosa, sono sempre qui.
      buona continuazione, un abbraccio

      😊🙏🌟

      Rispondi
  2. Un inizio giornata rilassante ci vuole proprio, soprattutto dopo queste ferie molto particolari !A domani !

    Rispondi
    • Ciao Marzia,
      grazie a te per le tue parole, mi fa molto piacere che ti sei presa del tempo per te.
      Buona continuazione, besitos & Namaste
      💚🙏💜

      Rispondi
  3. Questa pratica è magica, quando mi sento disconnessa, fuori fase mi dedico a ciò e voilà rinasco mi sento un altra..
    Namaste con tutto il cuore ❤

    Rispondi
    • Ciao Raffealla,
      grazie a te per le tue belle parole.
      Un abbraccio con tutto il quarto chakra 🙏🏼☀️

      Rispondi
  4. Bellissima questa lezione e tu sei fantastica come sempre, magari se era un pochino più lenta e con più tempo…ma grazie mi appassiono sempre di più alle tue lezioni..
    Namaste

    Rispondi
    • Ciao Raffaella,
      grazie a te, mi fa molto piacere che ti sia piaciuta 🙂
      Un segreto per adattare la lezione ai propri ritmi, anche se non praticissimo è quello di mettere in pausa il video e mantenere le posizioni tutto il tempo desiderato. Buona continuazione, un abbraccio 😊🙏🌟

      Rispondi
  5. Bellissima lezione Laura! Purtroppo però non riesco a trovare il modo di aggiungerla ai preferiti, come per altre lezioni. Come posso fare? Grazie

    Rispondi
  6. Grazie Laura,
    mi arriva il tuo cuore sincero.

    Rispondi
    • Che bello!
      Grazie a te Desiree, buona continuazione, un abbraccio 🙂

      Rispondi
  7. lezione meravigliosa grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Franca,
      grazie a te per averla provata e le tue parole.
      Namaste 😊🙏💖

      Rispondi
  8. Ciao Laura sono Enza….io ho fatto yoga per 6 anni ….da un anno ho smesso per problemi lavorativi…..mi manca ….ho però un problema io ho una vertebra lombare schiacciata da anni devo stare attenta ….ho riprovato con te e mi sono trovata bene ….grazie

    Rispondi
    • Ciao Enza,
      grazie per avermi scelta come insegnante, mi fa molto piacere che ti stai trovando bene.

      Poichè è già da molti anni che stai praticando yoga, molto probabilmente lo saprai bene come approcciarti ma nel tuo caso, ci tengo a ricordarti che è meglio prestare particolarmente attenzione.

      Evita quindi di fare tutte le posizioni che ti causano dolore o che sforzano eccessivamente sulla zona lombare come la posizione dell’aratro (halasana) ma anche la candela (sarvangasana).
      Una lezione invece che potrebbe esserti particolarmente utile e che comprende posizioni che fanno al caso tuo é: Yoga dolce per la schiena,

      https://extra.yoganride.com/video/yoga-dolce-per-la-schiena/

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione e ci vediamo alla prossima ???

      Rispondi
  9. Oggi ho rifatto questa lezione,la trovo bellissima. Namaste 🙂

    Rispondi
    • Grazie mille Umberta!
      Buona continuazione, besitos ???

      Rispondi
  10. Ciao Laura,grazie. Mi piacerebbe che ci introducessi ai Sutra di Patanjali, cosa ne pensi?
    Comunque grazie e Namaste. Daniela

    Rispondi
    • Ciao Daniela,
      la realtà è che gli Yoga Sutra di Patanjali sono un argomento bello tosto e che se decidessimo di affrontarlo, richiederebbe una quantità di tempo enorme per poterlo fare in maniera seria.

      Al momento purtroppo, dobbiamo dare priorità alla registrazione di lezioni pratiche piuttosto che alla parte filosofica ma non escludo che in futuro, potremmo decidere di inserire anche la filosofia.

      Grazie comunque per la tua richiesta, mi fa molto piacere che ti piacerebbe approfondire questo interessantissimo aspetto dello yoga.

      Un abbraccio ???

      Rispondi
  11. Ciao Laura grazie per la lezione
    Ti chiedo se ad ogni chakra corrispondono cristalli e minerali olistici e quali sono. Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Magda,
      grazie per la tua interessantissima domanda. Si, esiste una relazione tra i chakra ed i cristalli, eccola qui:

      1 Chakra
      Rubino, corallo rosso, granato, diaspro, onice nero, ossidania

      2 Chakra:
      Opale bianco, ambra, corallo, tormalina rossa, corniola, cristallo di rocca, selenite, topazio, quarzo citrino

      3 Chakra:
      Ambra, topazio, quarzo citrino, occhio di tigre, pirite ferrosa

      4 Chakra
      Quarzo rosa

      5 Chakra
      Lapislazzuli, acquamarina, sodalite, zaffiro, turchese

      6 Chakra
      Lapislazzuli, quarzo ametista, apatite purpurea, azzurrite, perla, zaffiro

      7 Chakra
      Quarzo ialino, ametista, diamante

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione e ci vediamo alla prossima ???

      Rispondi
  12. Molto molto bello bella la tua voce di calma e serenita grazie

    Rispondi
    • Grazie mille Liliana,
      Buona continuazione, un abbraccio e ci vediamo alla prossima ???

      Rispondi
  13. Molto carina??

    Rispondi
    • Grazie mille Clara,
      Buona continuazione, un abbraccio e ci vediamo alla prossima ???

      Rispondi
  14. Ho appena guardato il video e l’ho molto apprezzato nel contenuto, esaustivo e senza fronzoli, e nella tua forte capacità empatica, grazie ??

    Rispondi
    • Ciao Angela,
      grazie mille per il tuo interesse e per le tue parole!
      Sarà un piacere accompagnarti in questo percorso, un abbraccio & Namaste ???

      Rispondi
  15. Sei molto brava! Grazie per il video! Namastè!

    Rispondi
    • Grazie a te Angela per aver provato,
      buona giornata ?

      Rispondi
  16. Lezione breve ma riesce davvero a fare sentire più “equilibrati” e rilassati! grazie mille!

    Rispondi
    • Ciao Giulia,
      ottimo, mi fa piacere che ti abbia aiutata a rilassarti 😉
      Buona giornata!

      Rispondi
  17. Cara Laura, questa lezione è tra le mie preferite perché in così pochi minuti riesce a donarmi tranquillità. Grazie! Namaste’?

    Rispondi
    • Grande Raffaella, grazie a te per il feed back! E’ tutto merito dei chakra che regalano questa fantastica sensazione 😉

      Rispondi
  18. Risolto, grazie!!! video molto interessante!

    Rispondi
  19. Ciao. ho un problema solo per questo video: non riesco ad aprirlo. Ho disattivato la modalità HD, ma senza risultato. Con gli altri video non ho questo problema. Potete aiutarmi?

    Rispondi
    • Buongiorno Luisa, grazie di esserti iscritta a Yoga n’ Ride.

      Sono Francesco, e mi occupo della parte tecnica del sito.

      Mi dispiace per il problema che stai avendo; ad ogni modo ti confermo di aver controllato il video, e che da “questa parte” tutto funziona regolarmente.

      Il suggerimento che posso darti è di provare a spegnere e riavviare il browser con il quale ti colleghi ad internet, (Es: Google Chrome, Safari o Firefox.)

      Questo potrebbe risolvere la cosa… se così non fosse, e dovessi continuare ad avere problemi a riprodurre i video, potrebbe essere necessario provare ad accedere con un browser differente, oppure provare a pulire la cache del browser.
      E’ un’operazione molto semplice che “resetta” la memoria del browser.

      Ti ho inviato per e-mail tutte le istruzioni su come procedere. Se anche questo non dovesse funzionare, ti prego di rispondere alla mia e-mail, e potremmo sentirci telefonicamente oppure via Skype per cercare di capire cosa non funziona.

      Grazie e buona pratica, Francesco

      Rispondi
  20. Che bello Laura, grazie! Ma il mio grazie va anche a Francesco che molto ma molto 😉 pazientemente mi ha aiutata a superare dei problemi tecnici che avevo con il computer! Siete una bellissima squadra!!! Namaste

    Rispondi
    • Ciao Consuelo, è stato un piacere poterti aiutare! Grazie mille a te e buona giornata 🙂

      Rispondi
  21. Che bella questa lezione! Una pratica molto intima, che mette a contatto con la propria interiorità.
    Brava Laura! ;))

    Rispondi
    • Ti ringrazio con ogni Chakra Cristina, specialmente con quello del cuore :)))

      Rispondi

Lascia un commento