Meditazione per purificare gli organi interni 10′

Una speciale meditazione per la pulizia degli organi interni

Durata: 11 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Meditazione

Presentazione lezione

Questa meditazione si concentra sulla pulizia degli organi interni.

E’ ideale da fare nei cambi di stagione, quando si avverte la necessità di fare una bella pulizia generale, oppure ogni volta che ci si vuole prendere cura di sé stessi anche dall’interno.

Come faccio ad accedere alla lezione?

Se sei un abbonato a Yoga n’ Ride, hai già accesso illimitato a questa lezione. Accedi e poi torna su questa pagina per visualizzare il video della lezione.

Se invece non hai ancora attivato un abbonamento a Yoga n’ Ride, puoi dare un’occhiata a questa pagina, dove trovi tutte le informazioni utili a capire come funziona l’abbonamento al sito, ed a scoprire tutti i fantastici contenuti che abbiamo pronti per te.

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

36 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin: sostenere il cambiamento

Se hai iniziato questo percorso, questo viaggio yogico, forse ti sarai reso/a conto e starai sperimentando un cambiamento.

10 min Tutti i Liv. Mudra

Brahma mudra

E’ una pratica adatta a tutti, la si può fare in qualsiasi momento, anche prima di una lezione di yoga e/o meditazione.

40 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin yogASana

Questa lezione che si chiama YogASana, un gioco di parole tra Asana e Sana che significa sanare, nel senso di guarire delle ferite emotive.

17 commenti su “Meditazione per purificare gli organi interni 10′”

  1. Bellissima questa meditazione e stra utile, ti fa sentire come rigenerata dopo, purificata, almeno questa è la sensazione che mi lascia ed è molto bella, rilassante 😊😊 fantastica l’immagine della sfera luminosa che ti purifica gli organi, riesco a immaginarla ed è molto rilassante la sensazione che ti lascia dopo 😊 Grazie Laura, Namasté 🙏🏻🙏🏻🙏🏻

    Rispondi
    • Grazie a te Martina per le tue parole!
      Buona continuazione & Namaste
      🙂💚🙏

      Rispondi
  2. Ciao Laura, ti seguo già da diversi mesi con le lezioni di yoga, che trovo stupende, questa invece è stata una delle poche meditazioni che ho provato e non so se è normale, ma mentre dicevi di ringraziare i nostri organi, ogni volta mi commuovevo. “Vedere” questa sfera girare attorno a loro, immaginare che li pulisse, mi ha fatto pensare davvero a qualcosa o qualcuno che si prendesse cura di me e mi volesse bene!
    Grazie, è stata una sensazione bellissima 🙂

    Rispondi
    • Ciao Barbara,
      che meraviglia! E’ molto gratificante sapere che la meditazione ti abbia lasciato questa sensazione.

      Poiché lo yoga e la meditazione lavorano sia a livello fisico, ed anche a livello mentale ed emozionale, può capitare (ed è abbastanza comune) che si possano avere reazioni di questo tipo.

      Considera che sia gli asana, che la respirazione, i mudra e la meditazione, agiscono anche a livello energetico, andando a liberare blocchi per riportare equilibrio e sono quindi importanti per “fare pulizia emozionale”.

      Buona continuazione, un abbraccio grande!
      Namaste 😊🙏🌟

      Rispondi
  3. CIAO LAURA TI SEGUO DA UN PO’ ED E’ BELLISSIMO PRATICARE CON TE A CASA; VOLEVO CHIEDERTI: POSSO FARE TRE MUDRA DI SEGUITO? COME QUELLI DI QUESTA LEZIONE DEL 17 OTTOBRE?
    GRAZIE

    Rispondi
    • Ciao Caterina,
      mi fa molto piacere sapere che ti stai trovando bene e che ti piace lo stile di insegnamento, yeah!

      Per quanto riguarda la tua domanda sui mudra, considera che secondo Gertrud Hirschi, autrice del libro “I nuovi mudra. Gesti sacri di Energia”, sarebbe meglio scegliere uno o due mudra alla volta ed evitare di sperimentarne un gran numero uno dietro l’altro, a casaccio.

      Per questo motivo ti consigliamo di concentrarti su uno o due mudra al massimo e praticarli con costanza, anche più volte al giorno, magari la mattina prima di alzarti o la sera prima di addormentarti oppure quando puoi ritagliarti un po’ di tempo per te durante la giornata.
      In ogni caso, è meglio farli lontano dai pasti, perché molta energia nel corpo è impegnata nella digestione.

      Inoltre, se non l’hai ancora fatto, ti consigliamo di leggere il post Cosa sono i mudra, come si praticano, perché funzionano, dove potrai trovare molte informazioni a riguardo.

      Spero di esserti stata utile e ricorda che per qualsiasi cosa, noi siamo qui, felici di poterti consigliare.

      Buona continuazione
      un abbraccio & Namaste

      Rispondi
  4. Ciao Laura, amo le tue meditazioni & gli yoga nidra, ma confesso che in questa ho difficoltà a far scendere la pallina delle dimensioni da tennis dalla sommità del capo, attraverso la gola fino ai polmoni 😅inoltre non mi viene facile il passaggio della pallina dall’interno del corpo all’esterno, quando avvolge i piedi e poi tutto il corpo. Cmq molto potente l’effetto avvolgente degli organi interni, l’ho sentito molto a livello di fegato e reni (anche perché sto facendo un detox lavorando proprio sui reni e ho appena lasciato il focus sul fegato). Grazie 💚❤💛🧡

    Rispondi
  5. Buongiorno Laura,
    spesso tu dici di sederci comodi a gambe incrociate o su una sedia….In verità ho molta difficoltà a restare comoda a gambe incrociate e mi siedo sempre su due blocchi a sostenere la posizione in ginocchio. A parte alcune volte in cui chiedi di fare alcuni movimenti in avanti, per i quali mi siedo a squadra con le gambe distese davanti, mi accomodo così per le meditazioni , le aperture e chiusure di molte lezioni e per le respirazioni speciali. Va bene ? Approvi? C’è qualche motivo per cui non la citi fra le possibili sedute?
    Ti ringrazio . Fra alti e bassi (questa estate…) sono con te sul tappetino quasi ogni giorno e di questo ti ringrazio. Bye bye

    Rispondi
    • Ciao Francesca,
      che bello, mi fa molto piacere averti fatto compagnia quest’estate 🙂
      Per quanto riguarda la tua domanda, considera che va sempre benissimo adattare la posizione alle tue esigenze quindi sentiti libera di tenere le gambe a squadro nei piegamenti in avanti, tuttavia, ti invito anche a guardare un video in cui spiego le posizioni meditative nel quale potrai trovare altri spunti per rendere la posizione seduta adatta alle tue esigenze, ecco qui il link al video:

      Le posizioni per meditare

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione & Namaste

      Rispondi
  6. Fantastico laura non potrei fare a meno di te e delle tue lezioni ogni volta una nuova pratica grafica
    Namaste

    Rispondi
    • Ciao Raffaella,
      wow, grazie a te per le tue parole 💖
      Ci vediamo sul tappetino, un abbraccio

      Rispondi
  7. Bellissima lezione Laura! Ti seguo da poco e sono molto soddisfatta.
    Vorrei chiederti quale lezione mi consiglieresti per migliorare i sintomi della sindrome premestruale. Ho 45 anni e peggiorano sempre più
    Grazie 😊

    Rispondi
    • Grazie per le tue parole, mi fa molto piacere che ti senti soddisfatta 😉

      Per quanto riguarda la tua domanda, la realtà è che la pratica dello yoga in generale è utile per alleviare i sintomi della sindrome pre mestruale.
      Per cui si tratta di continuare a praticare e con il tempo, vedere come evolveranno le cose.
      Ciò che potresti fare però, nei giorni in cui senti forti dolori, potresti dedicarti ad una lezione dolce e rilassante come “Yoga per quei giorni” (anche se non sei in quei giorni va comunque benissimo) ed a delle lezioni di rilassamento guidato, Yoga nidra, mudra, meditazione che ti aiuteranno a livello mentale a lasciare andare le tensioni sia fisiche che mentali ed emozionali.

      Ti ricordo che trovi queste pratiche nella pagina: Lezioni di yoga, selezionando attraverso l’apposito filtro: stile di yoga

      Spero di esserti stata utile e ti auguro una splendida continuazione.
      Un abbraccio 😊🙏🌟

      Rispondi
  8. Molto bella, grazie.
    Hai qualche consiglio sulla
    Infertilità? Sia come
    Esercizi che meditazione? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Maria Laura,
      certamente, sarò felice di poterti consigliare.

      Secondo la fisiologia energetica dello yoga, la fertilità è regolata dal secondo chakra, ovvero, il centro energetico che si trova all’altezza dei genitali che è appunto responsabile del corretto funzionamento dell’appartato riproduttore. (Se vuoi approfondire l’argomento dei chakra, puoi farlo in questo articolo).

      Per questo motivo, le lezioni più indicate, sono quelle che lavorano sul secondo chakra e che servono per sbloccare eventuali blocchi energetici in questo centro.
      Nel sito, trovi delle lezioni specifiche:

      2 chakra lezione lunga
      2 chakra lezione breve
      Yoga per la fertilià

      Inoltre, potrebbe esserti utile leggere questo articolo: yoga per aumentare la libido (considera che gli stessi consigli valgono anche per aumentare la fertilità).

      Infine, cerca di non focalizzarti solo su queste lezioni in quanto ogni lezione di yoga comprendere sempre delle lezioni che lavorano sul secondo chakra e che quindi, la pratica dello yoga di per se porta comunque equilibrio anche in questo centro. Ti consiglierei quindi di praticare le lezioni che ti ho indicato per un paio di settimane (almeno 2-3 volte la settimana) ed in seguito, riprendere con le normali lezioni.

      Per quanto riguarda la meditazione invece, qualsiasi meditazione e soprattutto anche la tecnica di rilassamento guidato Yoga nidra ti porteranno grandissimo beneficio. Per questo motivo, ti consiglio di praticarle con regolarità, se fosse possibile quotidianamente, anche solo 10 minuti.

      Spero di esserti stat utile, buona continuazione, un abbraccio grande

      Rispondi
  9. ❤❤❤
    Complimenti Laura… non posso fare a meno di essere ripetitiva… anche questa lezione è fantastica!

    Rispondi
    • Ciao Martina,
      grazie a te per le tue parole e complimenti per la tua costanza 🙂
      Buona continuazione, Namaste

      Rispondi

Lascia un commento