Leggerezza dell’essere

Una lezione utile a favorire la circolazione dell’energia

Durata: 32 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Hatha Yoga

Presentazione lezione

Questa lezione si concentra prevalentemente sulle posizioni di apertura del torace, con lo scopo di favorire la circolazione dell’energia a livello del petto e quindi migliorare le funzionalità dei polmoni e cuore e, a livello energetico, di far fluire l’energia nel 4° chakra, ovvero il chakra del cuore, relazionato con l’amore incondizionato.

Utile specialmente da fare quando senti il bisogno di aprirti al mondo, oppure quando ti trovi in uno stato ansioso, congestionato o ancora, con la parte alta del corpo rigida a causa di una postura sedentaria.

Come faccio ad accedere alla lezione?

Se sei un abbonato a Yoga n’ Ride, hai già accesso illimitato a questa lezione. Accedi e poi torna su questa pagina per visualizzare il video della lezione.

Se invece non hai ancora attivato un abbonamento a Yoga n’ Ride, puoi dare un’occhiata a questa pagina, dove trovi tutte le informazioni utili a capire come funziona l’abbonamento al sito, ed a scoprire tutti i fantastici contenuti che abbiamo pronti per te.

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

36 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin: sostenere il cambiamento

Se hai iniziato questo percorso, questo viaggio yogico, forse ti sarai reso/a conto e starai sperimentando un cambiamento.

10 min Tutti i Liv. Mudra

Brahma mudra

E’ una pratica adatta a tutti, la si può fare in qualsiasi momento, anche prima di una lezione di yoga e/o meditazione.

40 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin yogASana

Questa lezione che si chiama YogASana, un gioco di parole tra Asana e Sana che significa sanare, nel senso di guarire delle ferite emotive.

16 commenti su “Leggerezza dell’essere”

  1. Fantastica lezione Laura! Mi lascia veramente un profondo senso di apertura e il sorriso sulle labbra. Decisamente una delle mie preferite! Grazie.

    Rispondi
    • Grazie a te Marzia! 😊🙏🌟

      Rispondi
  2. Grazie per le tue belle lezioni…una domanda…quando si intrecciano le braccia e si piegano i gomiti ,si devono poi stringere tra loro oppure fare forza come a volerli separare ?
    Grazie
    Rita

    Rispondi
    • Ciao Rita,
      grazie per le tue parole.

      Per quanto riguarda la sensazione delle braccia nella posizione dell’aquila, considera che si dovrebbero comprimere leggermente i gomiti, in questo modo sarà possibile percepire un “allontanamento delle scapole”. Infatti, ciò che ricerchiamo in questa posizione, è l’apertura, o creare spazio nella parte alta della schiena.

      Considera inoltre che la pressione dei gomiti tra di loro dovrebbe essere lieve tanto da sentire appunto questa apertura quindi, non è assolutamente necessario forzare.

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione,
      un abbraccio 😊🙏🌟

      Rispondi
  3. grazie Laura, bella lezione in una serata Milanese un po freddina in tempo di pandemia, il mare e il tramonto wow !!!!!

    Rispondi
    • Ciao Elena,
      grazie mille per le tue parole, è bello sapere che anche la location vi aiuta a scaldare gli animi 🙂
      Ci vediamo alla prossima, un abbraccio grande 😊🙏🌟

      Rispondi
  4. Ciao Laura, sul sito ti sei scordata di aggiornare la settimana del programma stagionale! È ancora quella del 21 novembre 🤷‍♀️

    Rispondi
    • Ciao Sabrina, mi chiamo Valentina e mi occupo dell’assistenza tecnica di Yoga n’ Ride.

      Ti ringrazio per la tua segnalazione e ti confermo che abbiamo provveduto ad aggiornare il programma stagionale con quello di questa settimana.

      Grazie ancora e buona pratica 😉
      Valentina

      Rispondi
  5. fantastica lezione, mi piace quando dici i nomi delle posizioni !! – Grazie

    Rispondi
    • Ciao Massimo,
      grazie di nuovo e complimenti per la tua costanza nella pratica.
      Buona continuazione

      Rispondi
  6. come sempre…wow! Grazie Laura. Dovrò presto ordinare i blocchi, perché mi sto arrangiando con un dizionario. Va bene ugualmente, ma gli spigoli sono fastidiosi …A ogni cosa il suo tempo .

    Rispondi
    • Ciao Vanda,
      si in effetti posso immaginare che gli spigoli del dizionario possano essere fastidiosi 🙂
      Considera che anche da decathlon ci sono dei blocchi validi e molto economici…io uso quelli da primo prezzo in schiuma e mi trovo benissimo.
      Buona continuazione, un abbraccio.
      Namaste 😊🙏

      Rispondi
  7. molto bella e delicata la lezione, fantastica

    Rispondi
    • Ciao Giuliana,
      grazie mille, buona continuazione, un abbraccio 🙏🏻🤗

      Rispondi
  8. Fantastica come sempre! Ho visualizzato il mio cuore dorato e, senza nessuna interferenza volontaria da parte mia, ho avvertito la luce che saliva fino alla testa, nel terzo occhio… grazie Laura!
    P.s.: una domanda… quando faccio la posizione dell’arco, la mia schiena si solleva senza sforzo, invece le ginocchia rimangono incollate al pavimento e non riesco ad alzarle neanche di un millimetro. Forse inarco troppo la schiena?

    Rispondi
    • Ciao Martina,
      wow, fantastico! E’ bello sapere che hai vissuto questa esperienza.
      Per quanto riguarda invece la tua domanda, immagino ti riferisca alla posizione della locusta. Se si tratta di questo asana, potresti provare ad attivare di più i glutei però considera che non è indispensabile che ginocchia si alzino. Questa posizione agisce per rinforzare i muscoli della schiena e puricare gli organi, facendo una leggera compressione quando inarchiamo la schiena.
      Per cui non preoccuparti, fai quello che puoi che va benissimo. Buona continuazione, un abbraccio & Namaste 😉🙏🏼

      Rispondi

Lascia un commento