Gratitudine e positività

Una lezione utile a generare un profondo benessere

Durata: 32 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Hatha Yoga

Presentazione lezione

Un sentimento positivo che ci rende felici ed aperti alla vita, ecco cos’è la gratitudine.

In questa sequenza lavoreremo per addentrarci in questo sentimento, perché più esprimiamo apertamente la nostra riconoscenza, più profondo è il nostro benessere.

Come faccio ad accedere alla lezione?

Se sei un abbonato a Yoga n’ Ride, hai già accesso illimitato a questa lezione. Accedi e poi torna su questa pagina per visualizzare il video della lezione.

Se invece non hai ancora attivato un abbonamento a Yoga n’ Ride, puoi dare un’occhiata a questa pagina, dove trovi tutte le informazioni utili a capire come funziona l’abbonamento al sito, ed a scoprire tutti i fantastici contenuti che abbiamo pronti per te.

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

36 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin: sostenere il cambiamento

Se hai iniziato questo percorso, questo viaggio yogico, forse ti sarai reso/a conto e starai sperimentando un cambiamento.

10 min Tutti i Liv. Mudra

Brahma mudra

E’ una pratica adatta a tutti, la si può fare in qualsiasi momento, anche prima di una lezione di yoga e/o meditazione.

40 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin yogASana

Questa lezione che si chiama YogASana, un gioco di parole tra Asana e Sana che significa sanare, nel senso di guarire delle ferite emotive.

29 commenti su “Gratitudine e positività”

  1. La Gratitudine è fondamentale, è la chiave per stare bene e per creare la vita che vogliamo, essere grati per tutto ciò che si ha, per tutto l’amore da cui siamo circondati, e per tutto ciò che si avrà in futuro, essere sempre grati, ogni giorno, ed esprimere la nostra Gratitudine per la vita, è la chiave per una vita felice💝💝💝 e questa pratica è bellissima per esprimere Gratitudine anche con il nostro corpo, si percepisce proprio un’apertura nella zona del petto, meraviglioso 💚💚💚 Grazie di cuore Laura🙏🏻🙏🏻🙏🏻

    Rispondi
    • Ciao Martina,
      mi fa super piacere che tu abbia potuto sperimentare anche a livello fisico l’influenza della gratitudine 🙂
      Grazie a te con tutto il cuore per scegliere di praticare assieme 💚
      Un abbraccio & Namaste
      🙏🏼🌟☺️

      Rispondi
  2. Fantastica questa pratica, la mente è rilassatissima e il corpo anche,e sento un’energia forte e bella al livello del Cuore, stupendo 💚💚💚 Grazie davvero 💝💝 Namasté 🙏🏻

    Rispondi
    • Ciao Martina,
      fantastico! Grazie per la tua recensione, è bello sapere che ti sei sentita così.
      Buona continuazione, un abbraccio & Namaste
      🙏🏼🌟☺️

      Rispondi
  3. Ne avevo bisogno stamattina. Grazie Laura, bella pratica. Namastè

    Rispondi
    • Grazie a te Patrizia per le tue parole e per scegliere di praticare assieme.
      Un abbraccio & Namaste
      😊🙏🌟

      Rispondi
  4. Ciao Laura, ero di cattivo umore e dopo questa pratica sono tornata tutta cuori ❤🧡💛💚🤍🤎💜💙grazie 🙏

    Rispondi
    • Ciao Chiara,
      fantastico direi!
      E’ un piacere srotolare il tappetino assieme, un abbraccio!
      💚🙏💜

      Rispondi
  5. Pratica splendida. Mi ha lasciato una sensazione di calore e allegria che mi ha accompagnata per tutto il giorno.
    Grazie di cuore, cara Laura. Le tue lezioni sono preziose.

    Rispondi
    • Grazie a te Laura per le tue parole.
      E’ molto gratificante sapere che ti sei sentita così.
      Buona continuazione, un abbraccio
      😊🙏🌟

      Rispondi
  6. Ti ringrazio per i suggerimenti gentilissima 🥰🌞🙏

    Rispondi
  7. Cerco di coltivare la gratitudine e la positività ogni giorno e poterlo fare anche con lo yoga è un’ottimo​ strumento 💙🙏
    Nella posizione del cigno ho avuto delle difficoltà nel tenere le braccia tese e le gambe piegate contemporaneamente e nella sequenza al minuto 19, ho sentito un pò di fastidio alla zona lombare​ e al collo, hai dei suggerimenti? ci sono altre lezioni in cui approfondire questa asana?

    Rispondi
    • Ciao Michela,
      mi fa molto piacere che coltivi ogni giorno gratitudine e positività e sono piuttosto sicura che ne trai grandi benefici.
      Per quanto riguarda la posizione del cigno non è importante che le braccia siano tese, specialmente se hai sentito dolore nella zona lombare, allora è preferibile mantenere le braccia piegate.
      Ricordati che non è necessario fare le posizioni esattamente le faccio io (che pratico da molti anni), ma di ascoltare il tuo corpo e cercare di adattare le posizioni alla tua condizione senza mai sentire dolore.
      Spero di esserti stata utile, buona continuazione,
      un abbraccio & Namaste 😊🙏💝

      Rispondi
  8. Ciao Laura, sono una tua fedele iscritta. Ho un problema che mi limita molto:la sindrome del piriforme. Mi puoi dire le posizioni che devo evitare nelle tue lezioni? Grazie!
    Angela

    Rispondi
    • Ciao Angela,
      grazie per il tuo commento e per srotolare il tappetino insieme a me!

      Mi dispiace per il tuo problema e ti auguro che si possa risolvere al più presto e nel migliore dei modi.
      Considera che poiché ogni caso è a se stante, è difficile stabilire a distanza quale sia la cosa giusta da fare, inoltre non ci sono posizioni sconsigliate per questa sindrome.

      Per questo motivo ti consiglio di valutare di volta in volta se ci dovessero essere delle posizioni in cui senti fastidio e/o dolore, e nel caso dovessi trovarne, semplicemente evita di farle, portandoti in una posizione comoda (come il bambino o shavasana) e dedicandoti a dei cicli di respirazione yogica completa, in attesa dell’asana successivo.

      Infine, poiché la sindrome del piriforme incide spesso sull’infiammazione del nervo sciatico, ti consiglio alcune lezioni che puoi integrare con la tua pratica settimanale. Ti ricordo che non è necessario eseguirle tutte, ma se per esempio stai seguendo il programma stagionale con le lezioni che mando ogni sabato, ti basta scegliere una lezione specifica per il nevo sciatico/piriforme a settimana tra quelle che ti elenco di seguito:

      – rilassa il nervo sciatico ( 6 minuti )
      – minipratica per il muscolo dell’anima ( ileopsoas) ( 20 minuti )
      – tutto per lo psoas ( il muscolo dell’anima ) ( 36 minuti )
      – yoga per il muscolo dell’anima ( ileopsoas ) ( 60 minuti )
      – speciale bicipite femorale e piriforme ( 63 minuti )

      Ricorda di praticare sempre con attenzione alle sensazioni del tuo corpo, senza mai forzare e che in caso di infiammazione e dolore acuto, la terapia migliore è sempre il riposo.

      Spero di esserti stata utile.
      Buona continuazione & Namaste

      Rispondi
  9. Grazie Laura, molto bella e in um momento piccolo mi sono anche emozionata. Grazie perché avevo proprio bisogno di positività e gratitudine ce ne vorrebbe una valangata. .
    Buona giornata a te e a tutti un abbraccio 🌻🌻

    Rispondi
    • Ciao Patrizia,
      che bello! E’ molto gratificante sapere che ti sei sentita così, significa anche che hai praticato benissimo.
      Buona continuazione, un abbraccio grande!

      Rispondi
  10. ..ritagliarsi un po’ di tempo x se stessi e condividerlo con te è più che gratificante!

    Rispondi
    • Grazie a te Manuela per le tue parole e per condividere un po’ di gratitudine.
      Ci vediamo alla prossima, Namaste 😊🙏

      Rispondi
  11. Perfetta questa pratica per me oggi.
    Ho una domanda da farti: nelle posizioni sedute a gambe divaricate, come quella di oggi, nonostante tenga le ginocchia piegate sento molta tensione nell’interno coscia. Hai qualche consiglio da darmi?
    Grazie mille. Un abbraccio 😘

    Rispondi
    • Ciao Manuela,
      molto probabilmente la tensione che percepisci è causata da una rigidità muscolare dei muscoli dell’interno coscia.
      Quindi, si tratta solo di una questione di esercizio e di tempo.

      Vedrai che continuando a praticare la tensione sarà sempre meno però, nel frattempo, per ridurre la tensione, potresti chiudere un pochino le gambe. Anche se non potrai divaricarle di molto, considera che va benissimo comunque, il corpo ha bisogno di tempo per sciogliersi e aprirsi piano piano.
      Spero di esserti stata utile,
      Un abbraccio & Namaste

      Rispondi
  12. Grazie Laura per questa pratica, è bello praticare con le tue classi in questi giorni strani. Buone feste ❤️ Namastè Francesca

    Rispondi
    • Ciao Francesca,
      grazie, mi fa molto piacere sapere di poterti fare compagnia in questo particolare periodo.
      Buon Yoganno nuovo, un abbraccio & Namaste 😊🙏🌟

      Rispondi
  13. Fantastica pratica. Senti l’amore sprigionarsi ad ogni asana. La posizione di equilibrio mi ha dato la sensazione come se stessi volando leggera e grata. Mi è piaciuta molto anche l’asana del cigno e del cigno che si abbevera. Quanta grazia. Salverò questa pratica tra le mie preferite.
    Grazie Laura ❤️ Namaste.

    Rispondi
    • Ciao Cristina,
      che bello, è molto gratificante sapere che ti sei sentita così.
      Buona continuazione, un abbraccio grande & Namaste 😊🙏🌟

      Rispondi
  14. Grazie Laura. Anche questa lezione è meravigliosa! Ormai sei diventata una dipendenza 🙂 non riesco a fare a meno di te tutte le mattine e tutte le sere. Grazie per accompagnarmi in questo stupendo percorso. Namaste

    Rispondi
    • Ciao Manuela,
      che bello, grazie per aver fatto di me la tua “eroina” … nel senso di droga :)))
      Buona continuazione, un abbraccio grande & Namaste 😊🙏🌟

      Rispondi
      • Che bella lezione Laura!
        Era da qualche giorno che non srotolavo il tappetino, ahimè 🙄 … Questa pratica mi ha sprigionato delle strane ma positive sensazioni!
        Grazie! 💟
        Lo yoga fa proprio bene❤️
        Namaste 🙏🏼☀️

        Rispondi
        • Ciao Natascia,
          Grazie a te, che bello, mi fa super piacere che ti abbia lasciato sensazioni positive.
          Buone feste, un abbraccio & Namaste 😊🙏🌟

          Rispondi

Lascia un commento