Fuoco e fiamme

Una lezione ideale per ritrovare energia e vitalità.

Durata: 37 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Hatha Yoga

Presentazione lezione

Il titolo di questa lezione dice già tutto 🙂

Si tratta di una lezione abbastanza tosta, in cui ci concentreremo sul risvegliare l’energia nel corpo utilizzando molte delle tecniche che lo yoga ci mette a disposizione, ovvero: attraverso un’apposita tecnica di controllo del respiro (kapalabhati), utilizzando il mudra dell’energia (apan mudra) ed una serie di asana specifiche per gli addominali, come la posizione della panca.

Ti ricordo che non sei obbligato/a a fare tutti gli esercizi che ti propongo, né a mantenere le posizioni per il tempo che ti indico. Ascolta sempre il tuo corpo e le sue esigenze, e pratica sempre rispettando i suoi limiti. 

Questa lezione è ideale da fare specialmente la mattina, oppure quando ti senti giù di tono ed hai bisogno di ritrovare energia e vitalità, ma anche nei cambi di stagione per disintossicare il corpo.

Evita di fare la lezione prima di andare a dormire, altrimenti potresti faticare a prendere sonno 🙂

Buona pratica!

Approfondimenti

Il mudra dell’energia (apan mudra) »

La respirazione del fuoco (Kapalabhati) »

Come faccio ad accedere alla lezione?

Se sei un abbonato a Yoga n’ Ride, hai già accesso illimitato a questa lezione. Accedi e poi torna su questa pagina per visualizzare il video della lezione.

Se invece non hai ancora attivato un abbonamento a Yoga n’ Ride, puoi dare un’occhiata a questa pagina, dove trovi tutte le informazioni utili a capire come funziona l’abbonamento al sito, ed a scoprire tutti i fantastici contenuti che abbiamo pronti per te.

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

36 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin: sostenere il cambiamento

Se hai iniziato questo percorso, questo viaggio yogico, forse ti sarai reso/a conto e starai sperimentando un cambiamento.

10 min Tutti i Liv. Mudra

Brahma mudra

E’ una pratica adatta a tutti, la si può fare in qualsiasi momento, anche prima di una lezione di yoga e/o meditazione.

40 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin yogASana

Questa lezione che si chiama YogASana, un gioco di parole tra Asana e Sana che significa sanare, nel senso di guarire delle ferite emotive.

38 commenti su “Fuoco e fiamme”

  1. Il terzo chakra ringrazia!:)

    Rispondi
    • Jajajaj super!
      Grazie a te Marzia 💚

      Rispondi
  2. Fuoco e fiamme nel vero senso della parola, è stata una lezione SUPER, ho ricaricato le batterie, potrei scalare una montagna!!!!
    I miei addominali….. ringraziano
    Grazie, sei unica.
    Namasté

    Rispondi
    • Grazie Monica,
      è un piacere sapere che la lezione ti abbia lasciato questa bella carica!
      Ci vediamo alla prossima.
      Un abbraccio & Namaste
      😊🙏🌟

      Rispondi
  3. Una cosa volevo chiederti, quando sono in balasana, nella posizione del bambino e respiro, avverto un po’ male nella parte alta della schiena.. è normale? Grazie 🙏🏻🙏🏻🙏🏻

    Rispondi
    • Ciao Martina,
      è abbastanza comune che succeda in quanto nella parte alta della schiena accumuliamo molte tensioni e la sensazione che avvertiamo è di rigidità. Ad ogni modo vedrai che piano piano con la pratica queste tensioni se ne andranno. Se invece il dolore è molto acuto, allora ricordati di sistemare la posizione per evitare che sia troppo intensa. Potresti ad esempio appoggiare uno o più cuscini sotto la testa per evitare di scendere eccessivamente in avanti.
      Spero di esserti stata utile, buona continuazione,
      un abbraccio
      🙏🏻💚

      Rispondi
  4. Bellissima questa lezione, fantastica la sensazione di energia e di relax allo stesso tempo, è sempre molto benefico lavorare con Manipura, il corpo e la mente dopo sono stra rilassati e i miei addominali ringraziano 💪🏻😁 Grazie Laura, Namasté 💛🙏🏻

    Rispondi
    • Grazie a te Martina
      🙏🏻💚

      Rispondi
  5. Ho pensato di rifare questa lezione che era da un po’ che non ripetevo ed è stata un’ ottima idea!!!Nonostante la stanchezza di queste giornate, dopo aver finito ti resta comunque una sensazione di soddisfazione e pace anche se è bella tosta.Grazie e a domani!

    Rispondi
    • Ciao Marzia,
      grandissima, fuoco e fiamme è una lezione bella tosta, però sarà sicuramente molto soddisfatto anche il tuo terzo chakra 🙂
      Un abbraccio & Namaste
      🙂💚🙏

      Rispondi
  6. Grazie Laura, lezione tosta ma fantastica! E grazie per aver spiegato i tuoi effetti sul corpo, intendo il formicolio e il calore. Io ancora ho difficoltà ad ascoltare il mio corpo ma credo e dimmi se sbaglio , che con la pratica riuscirò piano ad ascoltarmi.
    Un abbraccio grande e Namasté 😘❤️

    Rispondi
    • Ciao Laura,
      grazie a te per il tuo commento e complimenti per la tua voglia di srotolare il tappetino.

      Proprio come immaginavi, con il passare del tempo e con la pratica diventerà sempre più facile sviluppare propriocezione, cioè la capacità di ascolto del proprio corpo.

      Considera che quando muoviamo i primi passi nello yoga, possiamo paragonarci proprio ad un bimbo che inizia a camminare…iniziamo gattonando, poi muovendo i primi passi aggrappati a degli oggetti, infine camminiamo con le nostre gambe.

      Quindi, si tratta solo di avere un po’ di pazienza. Nel frattempo goditi il viaggio alla scoperta di te!

      Buona continuazione, un abbraccio
      😊🙏🌟

      Rispondi
  7. Scusami, ancora io, dimenticavo una domanda:
    nell’eseguire la variante della posizione del gatto, con un braccio steso avanti e la gamba opposta stesa indietro, per poi piegare entrambi fino a riunire gomito e ginocchio, mi accade una cosa strana: non ho sperimentato alcuna difficoltà di equilibrio con un lato del corpo, mentre moltissima difficoltà con il lato opposto….. Significa qualcosa di particolare???

    Rispondi
    • Ciao Paola,
      ti rispondo anche a questa interessante domanda.

      Considera che da un punto di vista fisico è assolutamente normale che una parte del corpo (di solito la predominante, come: destra per i destroidi o la sinistra per i mancini) sia più forte oppure, come in questo caso, sia più facile mantenere l’equilibrio.

      Mentre, l’analisi da un punto di visto energetico sostiene che il lato destro rappresenta la nostra parte maschile ed il sinistro femminile. Per questo motivo, se c’è ad esempio una rigidità nella nostra parte sinistra (o mancanza di equilibrio), potremmo riflettere sul fatto di come ci relazioniamo con la nostra parte femminile, ad esempio: se la riconosciamo o facciamo fatica ad esprimerla, oppure se ci sono delle relazioni con delle donne nella nostra vita (mamma, amica, figlia) che devono in qualche modo essere “aggiustate”.

      Si tratta comunque di un punto di vista che può essere uno spunto di riflessione, ma non renderlo per verità assoluta, solamente attraverso una tua analisi potrai comprendere la ragione.

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione,
      Un abbraccio & Namaste

      😊🙏🌟

      Rispondi
  8. wow!
    in questo periodo particolarmente intenso e difficile, per me, confesso che la mia pratica quotidiana si limitava allo yoga nidra serale…
    Oggi mi sono dedicata il tempo e il coraggio per “osare” questa lezione proposta dal tuo programma mensile…
    Sono incredula di avere sperimentato ENERGIA. Shavasana con il “formicolio energetico” è per me una assoluta novità!!!
    Forse ne avevo davvero bisogno! Grazie Laura.

    Rispondi
    • Ciao Paola,
      grazie per il tuo commento e la tua domanda. 🙂
      Mi fa molto piacere che hai sperimentato il formicolio di una lezione energetica.

      Come hai avuto modo di notare, il corpo ha bisogno di un equilibrio anche nella pratica, per questo motivo (anche se non è il tuo caso) dedicarsi per esempio solo ed esclusivamente alle lezioni di yin yoga è benefico da un certo punto di vista, ma per avere un equilibrio corpo-mente, è meglio bilanciare la pratica.
      Anche per questo motivo, strutturo il programma stagionale con pratiche diversificate in funzione del periodo dell’anno, per assecondare le esigenze energetiche del corpo ed aiutarlo a mantenere un equilibrio psico-fisico.

      E’ un piacere per me sapere che ne stai sperimentando i benefici!

      Buona continuazione, ci vediamo alla prossima!

      😊🙏🌟

      Rispondi
  9. Bellissima lezione molto energica per un super risveglio!Pronta per 8 ore di lavoro al massimo!Namaste

    Rispondi
    • Grazie a te Marzia,
      Buon lavoro, un abbraccio
      😊🙏🌟

      Rispondi
  10. Meravigliosa lezione, mi piace conoscere i miei limiti e farli diventare obiettivi di miglioramento.
    Grazie
    Rossella

    Rispondi
    • Ciao Rossella,
      fantastico! E’ bello percepire il tuo entusiasmo ed impegno per la pratica.
      Buona continuazione, un abbraccio grande 😊🙏🌟

      Rispondi
  11. Bellissima lezione energizzante, i miei addominali ringraziano

    Rispondi
    • Grazie a te Maria Laura,
      buona continuazione 🙂

      Rispondi
    • Energia che scorre potente….. Grazie!!!!

      Rispondi
      • Grazie a te Sara 🙂
        Buona continuazione 😊🙏🌟

        Rispondi
  12. Ciao Laura, grazie per questa lezione molto “fisica” ed energizzante. Mi chiedevo come mai è stata inserita tra le lezioni pensate a pacificare Vata Dosha, perchè la mia sensazione è che “muova”molto, quindi l’avrei pensata più adatta a Kapha Dosha, che deve darsi una mossa! Mentre per Vata Dosha, che è sempre un pò agitato, avrei pensato a qualcosa di più calmo.

    Rispondi
    • Ciao Andrea,
      grazie per il tuo commento. La realtà è che hai perfettamente ragione e si è trattato di un errore. Per cui ti ringrazio tantissimo per avercelo fatto notare, provvediamo subito a sistemare la lezione nella giusta collocazione.
      Buona continuazione, Namaste

      Rispondi
  13. Bella pratica, dice lei, forse con qualche minuto di pausa in più tra un asana e l’altra…
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Roberto,
      grazie per aver praticato assieme. Hai ragione, questa pratica in effetti è stata studiata appositamente per essere un tantino più energica, se preferisci le lezioni con più pause tra un asana e l’altro, sono perfette quelle che trovi nella pagina: Lezioni di yoga, utilizzando l’apposito filtro stile di yoga Hatha yoga.
      Spero di esserti stata utile, Buona continuazione, Namaste 🙏🏻

      Rispondi
  14. Wow! Lezione tosta ma super! La mia tartaruga si sta risvegliando dal letargo! 😁😄🎊🌞
    Grazie Laura 😉🙏🏼❤️

    Rispondi
    • Ciao Natascia,
      fantastico! Ogni tanto ci stà di risvegliare le nostre tartarughe 🙂
      Buona continuazione. Namaste 🙏😊

      Rispondi
  15. Grazie Laura questa lezione mi ha dato la.carica che ci voleva!!!

    Rispondi
    • Super! Grazie a te Rita per averla provata.
      Buona continuazione 😊🙏

      Rispondi
  16. Grazie Laura,
    ottima pratica per risvegliare gli addominali e tutta l’energia nel corpo. Namastè

    Rispondi
    • Ciao Daniela,
      Grazie a te per aver provato!
      Buona continuazione e ci vediamo presto sul tappetino, yeah! ??

      Rispondi
  17. Grazie Laura!!

    Rispondi
    • Grazie a te Monica.
      Buona continuazione e ci vediamo alla prossima ???

      Rispondi
      • ???

        Rispondi
        • Grazie Monica ?

          Rispondi

Lascia un commento