Come respirare correttamente

Una lezione speciale per capire come utilizzare il respiro nello yoga

Durata: 20 min
Livello: Liv. 1
Stile Yoga: Respirazione

Presentazione lezione

Questa lezione fa parte del corso per vincere lo stress.

Puoi farla tutte le volte che senti il bisogno di capire se stai respirando nella maniera corretta, e se vuoi scoprire come effettuare la Respirazione Yogica Completa, cioè la respirazione ideale che dovrebbe accompagnare ogni sequenza di yoga.

Questo tipo di respirazione utilizza al massimo la capacità polmonare e garantisce un maggior apporto di ossigeno in tutti gli organi, tessuti e muscoli del corpo. In questo modo tutto il corpo lavora in modo molto più efficiente e noi ci sentiamo meglio.

Inoltre, imparando ad utilizzare il respiro e la Respirazione Yogica Completa nei momenti di stress e di confusione mentale, impariamo anche a gestire le nostre emozioni ed a mantenere la giusta calma, tranquillità e lucidità mentale per risolvere i problemi della vita di tutti i giorni.

Risorse utili:

Programma di Yoga per il mattino

Fai dello yoga una piacevole abitudine quotidiana...

Se hai voglia di dedicarti allo yoga almeno 20 minuti al giorno, beh, questo è il programma che fa per te!

Iscrivendoti al programma, ogni mattino, per 21 mattine consecutive, riceverai nella tua casella email una lezione sempre nuova… di circa 20 minuti. 🙂

Facile vero?

Le lezioni di questo programma sono state studiate ed organizzate per lavorare in maniera progressiva con tutto il corpo e tutti i chakra, così che, giorno dopo giorno, potrai praticare con lezioni sempre nuove e divertenti, e seguire un percorso equilibrato sia a livello fisico che energetico.

In più, poichè siamo consapevoli del fatto che non sempre ci si sveglia carichi e motivati, ogni giorno riceverai delle lezioni che potrai fare in alternativa, come ad esempio: una meditazione, mudra, oppure lezione di yin yoga.

In questo modo potrai dire addio a quel fastidioso e frustrante senso di colpa per "non aver fatto yoga", e allo stesso tempo potrai dedicarti alla pratica seguendo il ritmo del tuo corpo e delle sue esigenze...

Che ne dici, ci vediamo sul tappetino per il tuo nuovo magico e yogico buongiorno?

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

36 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin: sostenere il cambiamento

Se hai iniziato questo percorso, questo viaggio yogico, forse ti sarai reso/a conto e starai sperimentando un cambiamento.

10 min Tutti i Liv. Mudra

Brahma mudra

E’ una pratica adatta a tutti, la si può fare in qualsiasi momento, anche prima di una lezione di yoga e/o meditazione.

40 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin yogASana

Questa lezione che si chiama YogASana, un gioco di parole tra Asana e Sana che significa sanare, nel senso di guarire delle ferite emotive.

170 commenti su “Come respirare correttamente”

  1. Ciao Laura,
    Anche se faccio yoga quotidianamente da un anno e mezzo mi è stato molto utile dedicare 20 minuti solo alla respirazione. Grazie veramente e attendo con gioia la prossima lezione.

    Rispondi
    • Ciao Elisabetta,
      grazie a te per le tue parole ed il tempo che dedichi alla pratica!
      Buona continuazione, un abbraccio & Namaste
      😊🙏🌟

      Rispondi
  2. Grazie Laura per questa lezione prova. Da un anno circa mi sono appassionata a questa disciplina, ho iniziato a frequentare un corso e documentarmi un po’ sul web, e benché avessi capito l’importanza che si dà nello yoga alla respirazione e al suo abbinarla ai movimenti I meccanismi non mi erano chiarissimi. La tua lezione mi è stata utilissima per capire meglio, Chiara ed efficace!!

    Rispondi
    • Ciao Laura,
      ti ringrazio per il tuo commento. Mi fa super piacere sapere di esserti stata utile.
      Buona continuazione, un abbraccio & Namaste

      Rispondi
  3. grazie le lezioni sono molto chiare, sei bravissima

    Rispondi
    • Ciao Monia,
      grazie mille, è un piacere sapere che ti stai trovando bene,
      buona continuazione,
      Namaste
      🙂💚🙏

      Rispondi
  4. Grazie mille, sei bravissima

    Rispondi
    • Grazie a te Stefania,
      Buona continuazione & Namaste
      🙂💚🙏

      Rispondi
  5. Molto chiara e simpatica. Grazie

    Rispondi
    • Grazie a te Valeria!
      Buona continuazione & Namaste 🙂💚🙏

      Rispondi
  6. Ciao Laura,
    sei stata una piacevolissima scoperta!!
    Complimenti per la spiegazione e ti seguirò nei corsi sicuramente!
    Grazie!
    Silvia

    Rispondi
    • Grazie a te Silvia per le tue parole.
      Mi fa molto piacere sapere che ti stai trovando bene,
      Buona continuazione, un abbraccio 😊🙏🌟

      Rispondi
  7. Molto chiara la spiegazione, grazie.
    Devo dirti che nella respirazione diaframmatica e ancor più in quella clavicolare non osservo nessun movimento. L’ unica cosa che riesco ad osservare è l’addome che si riempie con l’ispirazione… è come se respirare solo di pancia. Che fare?

    Rispondi
    • Ciao Rossella,
      posso comprendere la tua difficoltà in quanto non ci è mai stato insegnato come utilizzare a pieno la nostra capacità polmonare e dopo anni passati a respirare sempre nello stesso identico modo, il primo approccio ad un “nuovo tipo di respirazione” è, come dire, sempre un po’ piacevolmente frustrante 🙂

      Tuttavia, in questo caso, potrebbe essere utile provare a fare la respirazione yogica completa mettendoti a pancia in giù.

      In questo modo, quando inspiri, è molto facile osservare la pancia che si gonfia e che comprime contro il pavimento ed è più facile controllare il respiro cercando di portarlo nel torace e, attraverso l’espansione delle costole, portarlo fin sotto le spalle.

      Quindi, potresti provare l’esercizio sdraiandoti a terra a pancia in giù, ma considera anche che se non ti dovesse riuscire, non ti preoccupare, cerca di fare ciò che puoi che va benissimo comunque.
      Vedrai che con il tempo e la pratica, prima o poi ti verrà naturale senza che tu nemmeno te ne accorga.

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione,

      Rispondi
  8. Ciao Laura, bella lezione! Ho una domanda.. l’espirazione bisogna farla col naso o bocca?.. Grazie, buona giornata.

    Rispondi
    • Ciao Gianpaolo,
      Grazie per il tuo commento sarò felice di risponderti.

      Nello yoga la respirazione dovrebbe avvenire solo attraverso le narici (quindi sia l’inspiro che l’espiro) perché in questo modo l’aria viene purificata, umidificata oltre che entrare ed uscire alla giusta temperatura.

      Se però non fosse possibile per varie cause ad esempio per ostruzioni nasali, allora va benissimo anche respirare attraverso la bocca.

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione.

      Rispondi
  9. Ciao Laura, complimenti sei riuscita a farmi rilassare dopo ore di lavoro e tensione. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Ornella,
      fantastico, è molto gratificante sapere che ti ha lasciato questa bella sensazione.
      Buon Yoganno nuovo, un abbraccio & Namaste 😊🙏🌟

      Rispondi
  10. Ciao Laura,
    hai una voce dolce molto,molto rilassante.
    Questa lezione è stata un sollievo dopo ore al lavoro davanti ad un computer.
    Grazie.

    Rispondi
    • Grazie a te Vania,
      è molto gratificante sapere di esserti utile.
      Un abbraccio & Namaste 😊🙏🌟

      Rispondi
  11. bellissima lezione…e molto rilassante grazie

    Rispondi
    • Grazie a te Sabrina,
      buona continuazione 🙂

      Rispondi
  12. Buongiorno Laura, grazie per queste fondamentali spiegazioni, mi è chiara la respirazione yogica completa da sdraiati ma già banalmente da seduti o durante i vari asana è tutta un’altra cosa farla per me, faccio fatica a fare gonfiare l’addome, l’aria mi va subito nel torace, è normale ? Ci sono altri tutorial su questa inspirazione che non siano da supini? Grazie mille !!

    Rispondi
    • Ciao Tiziana,
      capisco benissimo che non sia facile applicare la respirazione yogica completa da seduti o in altre posizioni ma considera che non è necessario farlo e che si tratta solo di una questione di pratica.

      Al momento cerca solo di concentrarti sull’ascolto del respiro lasciando che durante la pratica sia naturale e spontaneo mentre quando ti trovi nella posizione di rilassamento finale, sdraiata a pancia in su puoi dedicarti alla respirazione yogica completa.

      In questo modo abituerai piano piano il corpo alla corretta respirazione.
      Spero di esserti stata utile, buona continuazione.

      Rispondi
  13. Grazie Laura! Faccio Iyengar Yoga da qualche anno e non ti nascondo che alle volte mi è veramente difficile sia concentrarmi che fare le posizioni che mi vengono proposte! Ti ho scoperta casualmente ed ho provato a guardare le tue lezioni! Beh ne sono rimasta particolarmente colpita in quanto non avrei mai pensato di poter riuscire a seguire e fare Yoga on Line. Complimenti x la tua chiarezza e professionalità! Credo che mi inscriverò quanto prima.. cordialmente, Sabrina

    Rispondi
    • Ciao Sabrina,
      grazie per le tue parole, quando vorrai unirti a noi, sai dove trovarci, noi saremo sempre qui.
      Buona continuazione, un abbraccio

      Rispondi
  14. Lezione molto interessante e rilassante. In questo periodo c’è n’è bisogno. Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Simona,
      fantastico! Mi fa molto piacere che sia andata bene, un abbraccio 🙏🏻🤗

      Rispondi
      • Grazie per questo regalo prezioso!
        Alla prossima!

        Rispondi
        • Grazie a te Maddalena!
          😊🙏🌟

          Rispondi
    • Grazie, molto bella la lezione,mi piacerebbe continuare ma per ora non posso iscrivermi a qualche corso

      Rispondi
      • Ciao Isabella,
        grazie e te. Non ti preoccupare, quando vorrai, noi saremo sempre qui. Un abbraccio

        Rispondi
        • Grazie Laura per questa pratica. E’ bello prendersi del tempo per se stessi e respirare bene. Sei molto brava. Complimenti

          Rispondi
          • Grazie a te Daniela,
            è molto gratificante sapere di esserti utile.
            Buona continuazione, un abbraccio

    • Ciao Laura, ho gradito ripassare la respirazione con la tua guida… Grazie namaste

      Rispondi
      • Grazie a te Mariella 😊🙏🌟
        Buona continuazione

        Rispondi
  15. Molto facile farsi guidare dalla tua voce senza quasi nemmeno il bisogno di guardare lo schermo

    Rispondi
    • Ciao Sergio,
      fantastico, è esattamente ciò che speravo le persone potessero arrivare a fare per potersi così concentrare totalmente senza distrazioni.
      Buona continuazione, un abbraccio 🙏🏻🤗

      Rispondi
  16. Spero di riuscire a cominciare presto!!!
    Grazie!

    Rispondi
    • Ciao Luana,
      quando sarai pronta, io sarò sempre qui, felice di poterti accompagnare in questa meravigliosa pratica.
      Buona giornata 🙏😊

      Rispondi
  17. Grazie !!!!

    Rispondi
    • Grazie a te Anna,
      un abbraccio 🙏😊

      Rispondi
  18. Meravigliosa! Grazie di ❤️

    Rispondi
    • Grazie a te Silvia 😊🙏💖

      Rispondi
  19. Grazie Laura, sempre chiarissima! 🙂

    Rispondi
    • Grazie a te Christian,
      Buona continuazione, un abbraccio 😊🙏

      Rispondi
  20. Grazie Laura, ho tratto grande beneficio da questa lezione!

    Rispondi
    • Grazie a te Gioia per averla provata e per le tue parole,
      un abbraccio e ci vediamo alla prossima ??

      Rispondi
    • Grazie cara, molto brava, mi è piaciuto

      Rispondi
      • Grazie a te 🙂

        Rispondi
      • Semplicemente meraviglioso!

        Rispondi
        • Grazie Chiara,
          Namaste 😊🙏

          Rispondi
  21. Ciao e grazie per questa opportunità che mi stai offrendo!
    Ho praticato yoga per anni con una bravissima insegnate di Hata yoga che aveva però 75 anni (ma sono passati 10 anni ormai). Quando si è ritirata non ho più trovato nessuno che riuscisse a coinvolgermi sia fisicamente che mentalmente e con il tempo ho smesso anche di praticare.
    Ma l’amore per questa disciplina non si è mai sopito.
    Spero di ritrovare in te quel coinvolgimento totale…. Quindi attendo con ansia la prossima lezione.
    Per quanto riguarda questa…. Ho dei vaghi ricordi di retroversione del bacino per aiutare il respiro da uscire…. Ne sai nulla?
    E inoltre mi chiedevo…. Trovo difficile visualizzare l’aria che scende verso l’ombelico mentre si espira…..la logica dice che se espiro l’aria esce e quindi sale dalla pancia……
    Grazie di dirmi che ne pensi
    Namaste

    Rispondi
    • Ciao Luisa,
      grazie per il tuo messaggio.

      Nei vari corsi di formazione che ho eseguito, non mi hanno mai insegnato alcun esercizio di respirazione che includa anche l’antroversione del bacino. Ciò non toglie che tutto può essere poichè esistono moltissimi stili e modi di insegnare.

      Per quanto riguarda invece il fatto che trovi difficile visualizzare l’aria che scende lungo il percorso gola-ombelico quando si espira, per logica hai ragione nel senso che uscendo l’aria dalle narici in realtà l’aria va in alto ma in questo caso, andrebbe lasciata da parte la logica e usare l’immaginazione poichè abituandosi a visualizzare il respiro ombelico-gola con l’inalazione e gola-ombelico con l’espirazione, è più facile imparare a controllare il respiro ed utilizzare la respirazione addominale.

      Tuttavia, se questa visualizzazione ti risulta scomoda, puoi utilizzare il modo che più preferisci.
      L’importante è il risultato finale, nel senso che se utilizzando la tua tecnica personalizzata riesci comunque a respirare correttamente, ottimo!

      Spero di esserti stata utile e che con me o senza di me continuerai a fare yoga, perchè, come sai benissimo, ne vale la pena e sarebbe un peccato metterlo di nuovo in un cassetto.

      Buona continuazione, un abbraccio & Namaste ???

      Rispondi
  22. Grazie mille per questa lezione di prova molto chiara ed utile.
    Pratico ogni giorno e ritornare alle basi è molto utile, si apprendono nuove cose.
    Pratico ogni giorno online con i corsi di Sara Bigatti e mi trovo molto bene ma abbinare un’altra insegnante mi sembra utile per apprendere nuove sfumature.
    Curiosa di provare la prossima lezione.
    Grazie
    Namastè ?
    Monique

    Rispondi
    • Ciao Monique,
      grazie mille per il tuo interesse e le tue parole.
      Mi fa molto piacere che stai esplorando il mondo dello yoga anche provando stili diversi come quello che insegno (Hatha yoga).
      Buona continuazione e per qualsiasi cosa, sono qui.
      Namaste ???

      Rispondi
  23. Grazie, ho frequentato x 5 mesi un corso yoga e nn mo jannp spiegato la resp completa. Le altrr 2 sapeco già praticarle. Ho tratto grande beneficio dalla lezione. Namaste’

    Rispondi
  24. Grazie Laura ho appena fatto la tua lezione e sto davvero molto bene

    Rispondi
    • Ciao Francesca,
      grazie mille per il tuo commento, mi fa super piacere che hai avuto questa sensazione, significa che hai praticato bene, yeah!
      Buona continuaizone e ci vediamo alla prossisma ???

      Rispondi
  25. Ciao e grazie mille per la lezione di prova sulla respirazione, l’ho appena fatta dopo una giornata molto stressata mi sento già meglio…

    Rispondi
    • Ciao Graziella,
      super! Mi fa molto piacere che hai già percepito i benefici dello yoga e della respirazione. Buona continuaizone e ci vediamo alla prossima!
      Ne approfitto anche per augurarti buon anno nuovo, un abbraccio ???

      Rispondi
  26. Grazie Namaste

    Rispondi
    • Grazie a te Angela!
      Un abbraccio e Namaste ???

      Rispondi
      • Lezione molto bella, grazie. La respirazione mi aiuta sempre a ritrovare l’equilibrio anche nelle asana. Grazie mille , mi piace il modo in cui insegni.

        Rispondi
        • Grazie a te Emma,
          è molto gratificante sapere di esserti utile.
          Buon Yoganno nuovo, un abbraccio 🙏😊

          Rispondi
  27. Grazie per le lezioni di prova. Pratico già da un Po di tempo quindi siccome sono interessata all’abbonamento volevo porti alcune domande: dal programma ho visto poche lezioni di Yin yoga può essere? Una volta abbonati si possono fare tutte le lezioni che si desiderano anche più di una al giorno senza però poterle scaricare? Grazie in anticipo. Cataste

    Rispondi
    • Ciao Raffaella,
      grazie mille per il tuo interesse, sarò felice di risponderti.
      Per quanto riguarda le lezioni di Yin yoga (nella pagina delle lezioni vengono chiamate yoga gentile) al momento quelle disponibili non sono molte ma prossimamente è nostra intenzione registrarne altre.
      Mentre, per quanto riguarda l’abbonamento ti confermo che con l’iscrizione si ha accesso a tutti i video, sia quelli che si trovano nella pagina lezioni, sia a quelli che si trovano nella pagina dei corsi e si possono ripetere quante volte si vogliono, senza limiti fino alla scadenza dell’abbonamento.
      Infine, per quanto riguarda le lezioni da scaricare, nell’apposita area download troverai una piccola selezione di lezioni.
      Spero di esserti stata utile e se dovessi avere altri dubbi, sarò felice di aiutarti.
      Buona giornata e ci vediamo alla prossima! ???

      Rispondi
  28. Ciao Laura, questa è la mia seconda lezione di Yoga e devo dire che ho già potuto riscontrare un enorme beneficio! Continuerò a seguirti!
    Namasté

    Rispondi
  29. Grazie, lezione davvero interessante e utilissima 🙂

    Rispondi
  30. Bellisima lezione. Perfetta per la sera…Grazie!

    Rispondi
    • Ciao Giulia, grazie mille.
      Buona giornata, Ci vediamo alla prossima. Namaste ???

      Rispondi
  31. Ciao!!!!! Ma è incredibile il modo che ho scoperto di respirare guardando questa tua, per me prima, lezione. Ad essere sincero ne sono entusiasta e questo conoscendomi mi renderà determinato a continuare, nonostante l’esercizio mi risulta tutt’altro che facile 🙂

    Rispondi
    • Ciao salvatore,
      wow, grazie per le tue parole. Sono davevro felice che questa respirazione ti abbia reso entusista e motivato a voler continuare.
      Sono certa che ti renderai presto conto degli straordinari benefici di una respirazione corretta.
      Buona continuazione e ci vediamo alla prossima. Un abbraccio e Namaste ???

      Rispondi
  32. Grazie la tua lezione mi è piaciuta molta. Pratico Yoga solo da un mese e tramite le tue lezioni posso approfondire quanto già fatto con il mio maestro due volte la settimana. Grazie e alla prossima

    Rispondi
    • Ciao Alessandra,
      grazie per aver scelto di fare yoga con me, mi fa piacere di poter essere la tua insegnante virtuale a casa :)))
      Complimenti per la tua costanza nella pratica! Mi auguro che i benefici dello yoga stiano dando i loro frutti.
      Buona continuazione e ci vediamo alla prossima. Un abbraccio e Namaste ???

      Rispondi
  33. Grazie Laura!! E’ un piacere avvicinarsi allo Yoga insieme a te! Non vedo l’ora di proseguire con le altre lezioni! 🙂
    Piccola domanda….è normale che quando inspiro (anche se cerco di rallentare più che posso) mi sento moooolto presto “alla gola” mentre quando espiro riesco a fare tutto più lentamente? Dici che ho il fiato corto e che con l’esercizio riuscirò a fare dei bei respiri lunghi? Grazie, alla prossima lezione!! 🙂

    Rispondi
    • Ciao Flavia,
      grazie a te per il tuo interesse, sarò felice di risponderti.
      La realtà è che la respirazione dovrebbe avvenire in modo naturale.
      Per evitare la strana sensazione alla gola, potresti provare inizialmente a respirare così come viene, quindi senza cercare di modificare il respiro ma semplicemente rimanendo in ascolto del tuo respiro naturale.
      In seguito, prova a rendere i respiri sempre più lunghi ma senza esagerare. Se vedi che torna la sensazione di chiusura alla gola, riprendi la respirazione spontanea. Vedrai che piano piano a forza di praticare ti verrà naturale prolungare i tempi di inspirazione ed espirazione.
      Buona continuazione, ci vediamo alla prossima, Namaste ???

      Rispondi
  34. Grazie mille Laura per questa bella lezione. È stata molto utile soprattutto la parte di abbinamento tra la respirazione yogica ed il movimento perché troppo spesso mi capita di perdere la consapevolezza del respiro completo mentre pratico. Un abbraccio e alla prossima! Namaste

    Rispondi
    • Grazie a te Benedetta :)))
      è un piacere sapere di esserti stata utile.
      Buona giornata e ci vediamo alla prossima, Namaste ???

      Rispondi
  35. Ciao Laura, grazie!
    Sei sempre molto chiara e precisa
    Namastè ?

    Rispondi
    • Grazie a te Manuela :)))
      è un piacere poterti “condurre” sul tappetino. Buona giornata e ci vediamo alla prossima ???

      Rispondi
  36. Ciao Laura, grazie per la lezione.
    Nella fase di respirazione associata al movimento, ho preferito far salire prima le braccia per poter espirare partendo dalle clavicole, poi dal torace e un leggermente dopo far salire le gambe, che comprimono e perciò aiutano l’espirazione diaframmatica. Cosa ne pensi?

    Rispondi
    • Ciao Francesco,
      grazie per il tuo commento. Mi piace molto questa variante che hai proposto. Credo che possa aiutare a comprendere meglio il movimento ed abbinarlo all’espirazione. Soprattutto ritengo che il fatto di sollevare leggermente le gambe aiuti parecchio a svuotare completamente i polmoni per favorire l’espirazione diaframmatica. Grazie, buona continuazione e Namaste ???

      Rispondi
  37. Ho appena iniziato, seguendo il tuo corso principianti. Sei bravissima, sorridere fa proprio bene

    Rispondi
    • Grazie Marcello,
      è un piacere poterti rallegrare :)))) Buona sorridente giornata e ci vediamo alla prossima! ???

      Rispondi
  38. Ottima lezione grazie

    Rispondi
    • Grazie Paola ?? Buona giornata e ci vediamo alla prossima!

      Rispondi
  39. Ciao Laura, lezione rilassante e al centro della consapevolezza, sei grandiosa ??
    Durante l’espirazione spesso mi rendo conto di fare un suono, simile ad un sospiro puoi aiutarmi a comprendere?
    Grazie ?

    Rispondi
    • Ciao Stefania,
      grazie per le tue parole ?
      Per quanto riguarda la tua domanda, sinceramente non saprei dirti con esattezza. Forse potrebbe trattarsi di una condizione temporanea, causata da qualche ostruzione delle vie nasali, mentre se durante l’espirazione ti rendi conto di mantenere la gola un po’ contratta, (come si fa durante ujjay pranayamana), allora il suono che senti è prodotto proprio da questa contrazione ed è normale e corretto che sia così.
      Spero di esserti stata utile e se dovresti avere altri dubbi, io sono qui. Buona continuazione e ci vediamo alla prossima! ???

      Rispondi
  40. Ciao Laura, grazie mille per la lezione! Non vedo l’ora di seguire le prossime! Namastè

    Rispondi
    • Grazie a te Nanni,
      è un vero piacere poterti “accompagnare” sul tappetino 😉
      A presto, buona giornata e Namaste ✨??

      Rispondi
  41. Ciao Laura, bella, utile e rilassante la tua lezione, grazie anche al tuo sorriso, la calma e la tua voce! Alla prossima lezione! Namasté

    Rispondi
    • Ciao Raffaella,
      grazie mille per le tue parole! Ci vediamo presto, buona giornata e Namaste ✨??

      Rispondi
  42. Ciao Laura,grazie mille per la lezione!NamasNamaste!???

    Rispondi
    • Ciao Magda,
      grazie a te per aver provato :))) Buona continuazione e ci vediamo alla prossima! Namaste ☀??

      Rispondi
  43. grazie Laura sta cominciando a piacermi lo yoga! sono arrivata al limite dello stress! spero con te di riuscire a rilassarmi!

    Rispondi
    • Ciao Fiorella,
      grazie a te, io dalla mia parte, spero di guidarti al meglio per poterti aiutare a comprendere a come rilassarti con lo yoga, buona continuazione :))))

      Rispondi
  44. Ciao Laura. Bello il video! Hai una voce molto rilassante.

    Rispondi
    • Ciao Angela,
      grazie mille :))) Buona continuazione e buon rilassamento ?

      Rispondi
  45. Grazie, l’ho trovata davvero ben fatta. Pratico yoga da un po’ ma ogni tanto un bel ripasso ci vuole. Grazie ancora e Namaste’

    Rispondi
    • Ciao Flavia,
      grazie mille a te per aver provato:)))

      Buona continuazione e ci vediamo alla prossima. Namaste ???

      Rispondi
  46. Bella lezione di respiro! Grazie Laura!

    Rispondi
    • Grazie Marianna,
      è un vero piacere! Buona giornata ???

      Rispondi
  47. Sig.na Laura recandomi in un centro di riabilitazione per una artrite scapola.omerale, la fisiatra, laureata, mi ha detto che la respirazione addominale non è affatto consigliabile e mi ha consigliato 5 sedute do RPG (riabilitazione postura generale) Durate la seduta mi ha vietato la respirazione addominale poichè a suo dire limita l’espansione della parte alta dei polmoni e il diaframma in quel caso va giù perdendo tonicità. Andando giù il diaframma, lo stomaco risale nello jato creandomi sintomi di ernia jatale e reflusso gastroesofageo. . A chi devo credere? Grazie ciao.

    ato, come dicevo la respirazione

    Rispondi
    • Ciao Sandro,
      grazie per il tuo commento.
      Nel tuo caso, trattandosi di una condizione particolare, ti suggerisco di seguire i consigli della fisiatra.
      Considera che gli argomenti che tratto e gli esercizi che propongo, se non diversamente specificato, si riferiscono sempre ad una condizione in cui non ci sono patologie in corso.
      Spero di esserti stata utile, buona continuazione ???

      Rispondi
  48. Grazie! Interessante ?

    Rispondi
    • Grazie a te Elena,
      è un vero piacere. Buona giornata e Namaste ?

      Rispondi
  49. Bellissima.. è una sensazione bellissima respirare e sentire il proprio corpo

    Rispondi
    • Ciao Judith,
      già è una sensazione straordinaria! Mi fa molto piacere che tu l’abbia percepita, buona continuazione e ci vediamo alla prossima 😉

      Rispondi
  50. bellissima lezione. grazie

    Rispondi
    • Wow, grazie mille!
      Un abbraccio ?

      Rispondi
  51. Spiegata molto bene. BRAVA !!!

    Rispondi
    • Grazie mille Marco, è un piacere per me poterti “guidare” sul tappetino 😉
      Buona giornata e alla prossima!

      Rispondi
  52. Grazie Laura, lezione spiegata molto bene molto brava

    Rispondi
    • Grazie Marilù troppo gentile ?
      Buona giornata e alla prossima 😉

      Rispondi
  53. Grazie,Laura mi è piaciuta tanto.Namaste.

    Rispondi
  54. Ciao Laura, ho visto solo la prima lezione di benvenuto e questa sul respiro. Mi piace molto il ritmo che segui nell’esecuzione dei movimenti che rispecchia le mie esigenze. Grazie e continua così!?

    Rispondi
    • Ciao Nicoletta,
      wow, grazie! Allora ci vediamo alla prossima 😉 Buona giornata

      Rispondi
  55. Ciao Laura, grazie per questo video, molto interessante per chi si avvicina allo yoga per la prima volta visto che respirazione ed esercizio sono legati tra loro. Mi sto affacciando da pochi giorni a questa disciplina, ho già visto un’altro tuo video, complimenti per la tua professionalità. A presto Bruno.

    Rispondi
    • Grazie Bruno,
      Sei davvero super gentile. Mi fa molto piacere che i video ti piacciano e ti ringrazio molto per yogare con me ???
      Ne approfitto per augurarti uno straordinario yogico anno nuovo e ci vediamo alla prossima ?

      Rispondi
  56. Ciao!, grazie per le tue lezioni spiegate benissimo! sei bravissima e bellissima!

    Rispondi
    • Ciao Raffaele,
      Wow, grazie mille…. Se mi dici così divento rossa :))))
      Buona continuazione e alla prossima 🙂

      Rispondi
  57. Ciao Laura, ti ringrazio, seguo da pochi giorni questa disciplina, ho necessità di distrarre la mia mente.
    Sei molto chiara nelle tue esposizioni, sei davvero brava.
    Namasté Laura.

    Rispondi
    • Grazie Gabriella :)))
      É un piacere poterti aiutare a distrarre la mente 😉
      Buona giornata e alla prossima 🙂

      Rispondi
  58. Ciao Laura, ho cominciato a fare yoga perché lo stress e la confusione avevano preso il sopravvento ma credimi se ti dico che anche se ho iniziato da meno di una settimana mi sento già molto più calma e lucida… grazie per le tue lezioni e per la tua gentilezza Nemaste’.

    Rispondi
    • Ciao Missy,
      Wow, complimenti!!! Mi fa super piacere che tu stia già percependo i benefici di questa straordinaria disciplina, ottimo lavoro!
      Ci vediamo alla prossima, buona giornata e Namasté :))

      Rispondi
  59. grazie , mi è servita molto ,sei bravissima

    Rispondi
    • Grazie a te Raffaela,
      è un vero piacere esserti stata utile. Buona serata e alla prossima 😉

      Rispondi
  60. Ciao Laura,oramai sono quasi due mesi che ti seguo e ora tutte le mattine pratico,all’inizio è stata dura farlo con costanza ,ma ora ,come dici tu non posso farne a meno…Ho iniziato a praticare 2 anni fa con un’insegnante ,per problemi alla schiena e devo dire che piano piano si sono visti i risultati. Ora con i tuoi video posso fare yoga in ogni momento…..Namaste

    Rispondi
    • Ciao Anna Maria,
      wow, complimenti! Sono super felice per te che sei riuscita a trovare la tua regolarità nella pratica e ti ringrazio per darmi l’opportunità di poterti “guidare” sul tappetino. Ti auguro una splendida continuazione e per qualsiasi cosa, io sono qui 😉 Un abbraccio, alla prossima e Namasté.

      Rispondi
  61. Grazie molto interessante e rilassante. Lo yoga mi ha portato benefici soprattutto alla schiena. Mi piacerebbe continuare anche se il tempo da dedicare al proprio benesere è sempre meno. Grazie e complimenti. Ciao Gloria?

    Rispondi
    • Grazie a te Gloria 🙂
      Sono felice che lo yoga ti abbia portato benessere e se posso darti un consiglio per non rinunciare al tuo momento benessere… beh, ti basterebbe puntare la sveglia 10 minuti in anticipo :))) Lo so che all’inizio potrebbe sembrarti traumatico ma ti assicuro che se ci proverai, poco a poco diventerà una piacevole abitudine 😉
      Ti auguro una splendida giornata!

      Rispondi
  62. Ciao Laura! Non ho mai fatto yoga ma ho letto che può aiutare ad affrontare lo stress quotidiano quindi fa al caso mio! Grazie per la prima lezione, molto chiara e rilassante! Seguirò con interesse anche le prossime e molto probabilmente proverò l’abbonamento! A presto Libera

    Rispondi
    • Ciao Libera, grazie per il tuo commento.
      Lo yoga è un’ aspirina contro lo stress e sono sicura che se avrai voglia di dedicarti a questa disciplina, ne trarrai grossi benefici.
      Sarò felice di rivederti sul tappetino, alla prossima e buona giornata 😉

      Rispondi
  63. Grazie Laura! Al termine della lezione mi sono sentito rilassato e in pace con il mondo 🙂

    Consiglio a tutti di ascoltare Laura con un auricolare bluetooth. Come avere l’insegnante al tuo fianco!

    Rispondi
    • Grazie a te Danilo :))))
      E’ un piacere sapere che la pratica ti sia stata utile e grazie anche per l’ottimo consiglio dell’auricolare blutooth 😉
      Buona continuazione e alla prossima!

      Rispondi
  64. grazie Laura mi aiuta molto a rilassarmi alla prossima lezione.

    Rispondi
    • Grazie a te Daniela, ne sono davvero felice! Buona giornata e alla prossima :))))

      Rispondi
  65. È la prima volta…spero di continuare. …grazie

    Rispondi
    • Ciao Diana, grazie per aver praticato con me la tua prima lezione di yoga, è davvero un piacere :))) Mi auguro che ci rivedremo ancora, buona giornata!

      Rispondi
  66. Ciao,
    davvero interessante e istruttivo. Grazie mille

    Rispondi
    • Super grazie a te Matteo :))) Buona continuazione, anzi… buona respirazione 😉

      Rispondi
  67. GRAZIE LAURA

    Rispondi
    • Grazie a te Giuseppe, è un piacere :))) Buona serata e Namaste

      Rispondi
  68. Grazie sto provando…..spero di riuscire ad andare avanti. …sono alle prime informazioni

    Rispondi
    • Ciao Marina, non ti preoccupare, nello yoga l’importante è fare quel che si può, non c’è bisogno di fare tutto perfetto. Se hai dubbi o altre curiosità sulla pratica, sentiti libera di scrivermi, sarò felice di poterti aiutare. Buona serata 😉

      Rispondi
  69. Grazie per avermi contattata…seguirò le altre lezioni con piacere

    Rispondi
    • Grazie a te Romina! E’ un piacere per noi sapere che ti interessa lo yoga :))) Buona serata e Namaste

      Rispondi
  70. Grazie! ho seguito con piacere la tua voce, calma ed esaustiva. Ciao a presto!

    Rispondi
    • Grazie Loretta :)))) Sei davvero super gentile! A presto e buona continuazione 😉

      Rispondi
  71. Sei molto precisa nella spiegazione e questo mi aiuta molto a capire come migliorare i miei errori. Ci vuole molta costanza, ma sento i progressi giorno dopo giorno. Namastè

    Rispondi
    • Grazie mille a te! Sono davvero felice che tu stia notando i progressi 🙂 Lo yoga è proprio magico… funziona davvero! Buona continuazione e Namastè 😉

      Rispondi
  72. Ciao Laura, la lezione è stata davvero chiara e molto interessante nella sua semplicità. Continuerò sicuramente a seguirti. Namastè
    Anna

    Rispondi
    • Grazie Anna :)))) sei davvero molto gentile. Sono felice che la lezione ti sia piaciuta, buona giornata e Namastè

      Rispondi
  73. Namaste, Laura! Grazie! la tua lezione è stata chiara e piacevole. Mi sembra di respirare per la prima volta…

    Rispondi
    • Namastè Isabella, wow, sono super felice che ti abbia dato questa sensazione! Buona serata 🙂

      Rispondi
  74. Buongiorno mi chiamo Sabrina.
    mi piacciono le tue lezione. Pratico Qi-Gong e pilates e cercavo un modo semplice per iniziare yoga. L’ho trovato 🙂
    Bene un saluto a presto. Ah! yo vivo in Gran Canaria 🙂

    Rispondi
    • Ciao Sabrina,
      fantastico, quindi siamo vicine di isola, guapo :))) Mi fa piacere che tu abbia trovato ciò che stavi cercando e spero di poterti accompagnare in questo percorso. Per qualsiasi cosa yogica, io sono qui. Buona giornata 🙂

      Rispondi
  75. Grazie Laura, Namastè

    Rispondi
    • Grazie a te Barbara, è un piacere, Namaste 🙂

      Rispondi
  76. Sei brava e precisa. Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Dani, grazie a te! 🙂

      Rispondi
  77. Namastè Laura grazie

    Rispondi
    • Grazie a te Marta, Namastè;)

      Rispondi
  78. Grazie Laura!
    sei un’insegnante molto brava! Non vedo l’ora di fare le prossime lezioni

    Rispondi
    • Grazie a te Sara, sono felice di poterti fare compagnia sul tappetino 🙂

      Rispondi
  79. Grazie chiarissima!

    Rispondi
    • Yeah! Grazie Carmen ♥

      Rispondi
  80. brava

    Rispondi
    • Grazie Laura, buona continuazione 😉

      Rispondi

Lascia un commento