Amico Collo

Prenditi cura del tuo collo con questa speciale lezione di Yoga

Durata: 34 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Hatha Yoga

Presentazione lezione

Per fare questa lezione ti servirà un blocco yoga (o un altro supporto similare), e la possibilità di appoggiarti ad una parete.

Prenditi cura del tuo collo!

Questa lezione è ideale da fare quando hai dolore al collo, o come prevenzione per evitare che ti venga, specialmente se passi lungo tempo seduto.

E’ utile anche per sviluppare la consapevolezza di questa importante e delicata zona del corpo.

Si tratta di una lezione ideale specialmente se soffri di dolore cervicale; in questo caso puoi eseguirla anche tutti i giorni, oppure ogni volta che avverti dolore o rigidità al collo.

Ottima anche per lasciare andare le tensioni che spesso si accumulano in questa zona del corpo.

Respira, rilassati e … lascia andare!

Buona pratica 😉

Come faccio ad accedere alla lezione?

Se sei un abbonato a Yoga n’ Ride, hai già accesso illimitato a questa lezione. Accedi e poi torna su questa pagina per visualizzare il video della lezione.

Se invece non hai ancora attivato un abbonamento a Yoga n’ Ride, puoi dare un’occhiata a questa pagina, dove trovi tutte le informazioni utili a capire come funziona l’abbonamento al sito, ed a scoprire tutti i fantastici contenuti che abbiamo pronti per te.

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

36 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin: sostenere il cambiamento

Se hai iniziato questo percorso, questo viaggio yogico, forse ti sarai reso/a conto e starai sperimentando un cambiamento.

10 min Tutti i Liv. Mudra

Brahma mudra

E’ una pratica adatta a tutti, la si può fare in qualsiasi momento, anche prima di una lezione di yoga e/o meditazione.

40 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin yogASana

Questa lezione che si chiama YogASana, un gioco di parole tra Asana e Sana che significa sanare, nel senso di guarire delle ferite emotive.

30 commenti su “Amico Collo”

  1. Ciao Laura.
    Da qualche giorno avevo dei forti dolori e tantissima tensione al collo.
    Ieri ho provato questa lezione.
    Alla fine della lezione non ho provato molto sollievo ma nel giro di un’ora ho sentito che il collo piano piano si stava rilassando e i dolori sono diminuiti tantissimo.
    Ti avevo anche scritto per avere dei consigli in merito ad una mia patologia e nel giro di un paio di giorni mi avete risposto dandosi tantissimi consigli!
    Grazie davvero! Siete un team fantastico!

    Rispondi
    • Ciao Monica,
      che bello! E’ molto gratificante sapere che gli esercizi ed i nostri consigli ti siano stati d’aiuto.
      Buona continuazione, ci vediamo alla prossima!
      😊🙏💝

      Rispondi
  2. Ciao Laura
    questa pratica è semplicemente meravigliosa! Tutto ciò di cui ho bisogno per i miei dolori cervicali!

    Rispondi
    • Ciao Valeria,
      fantastico, mi fa molto piacere che hai trovato ciò di cui avevi bisogno.
      Buona giornata & Namaste
      😊🙏🌟

      Rispondi
  3. Da qualche anno ho dolori al collo molto intensi, cervicale ma anche a livello degli scaleni. Ho fatto questa lezione oggi per la prima volta (sto completando il corso principiante II con qualche extra nel programma detox) ed è successa una cosa strana; a fine lezione quando chiedi di fare i 3 respiri profondi mi è venuto da ridere. Ma tanto e forte. Io non lo so perché ma è stato fantastico. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Federica,
      Fantastico! Mi fa molto piacere che la lezione ti abbia fatto ridere a crepapelle :)))

      Da un punto di vista yogico, la tua reazione potrebbe essere stata causata da uno “sblocco energetico ed emozionale” in seguito agli esercizi specifici per il collo.

      Lo yoga infatti, lavora sia da un punto di vista fisico ed anche da un punto di vista energetico ed emozionale. E’ molto utile quindi a sbloccare emozioni immagazzinate sotto forma di tensioni nel corpo.

      Per questo motivo, a volte si possono manifestare reazioni di questo tipo come risata, ma anche pianto o a volte, malumore. La cosa importante è accogliere queste emozioni transitorie, perché sono parte del processo di purificazione emozionale e quindi utili a lasciar andare tutte le tensioni.

      Spero di esserti stata utile, buona continuazione,
      Un abbraccio & Namaste

      😊🙏🌟

      Rispondi
  4. CIAO LAURA…MI SONO SVEGLIATA COL COLLO TUTTO TIRATO…LA SPALLA INDOLENZITA… HO APPENA ESEGUITA LA LEZIONE..OTTIMA…DOMANI LA RIPETO… GRAZIE COME SEMPRE…

    Rispondi
    • Ciao Dalmo,
      ottimo, mi fa piacere che questa sequenza ti abbia aiutata 🙂

      Considerando l’indolenzimento, cerca solo di prestare attenzione all’esecuzione degli esercizi evitando di forzare.

      Buona continuazione, un abbraccio grande 😊🙏🌟

      Rispondi
  5. Le lezioni per spalle e collo mi aiutano moltissimo a sbloccare le tensioni da ufficio,grazie!E a domani!!

    Rispondi
    • Ciao Marzia,
      che bello! Mi fa molto piacere che stai trovando giovamento con queste pratiche.
      Buona continuazione 😊🙏🌟

      Rispondi
  6. Grazie x dir.ci sempre di sorridere…a volte ce né dimentichiamo!

    Rispondi
    • Grazie a te Marina 🙂

      Rispondi
  7. ciao Laura, ho iniziato da poco il corso , anche se pratico yoga da circa 20 anni. Questa lezione mi ha provocato nausea e capogiri e non l’ho portata a termine. preciso che ho 73 anni con problemi di artrosi alle articolazioni, specie alle vertebre cervicali. cosa mi consigli. grazie ciao

    Rispondi
    • Ciao Adriana!
      Grazie per il tuo commento, sono felice di poterti consigliare.

      Se questa sequenza ti ha provocato nausea e capogiri, probabilmente hai sforzato troppo oppure potrebbe anche essere che soffri di problemi di cervicale. In questo caso, seppur gli esercizi per il collo possano portare beneficio, per precauzione, ti consiglieri di evitare di fare questi esercizi.

      In caso invece non soffri di cervicale, considera che lo yoga è innanzitutto ascolto e accettazione del proprio corpo.
      Quindi va benissimo fare ciò che puoi, senza mai forzare e/o sentire dolore, rispettando e accettando i limiti del tuo corpo.

      Inoltre ti consiglio di leggere l’articolo Esercizi Yoga per il collo, dove suggerisco degli esercizi che puoi provare a praticare in modo molto lento e dolce, seguendo i tuoi ritmi e senza esagerare. Ricorda che bastano anche micromovimenti, che con la pratica e la costanza possono dare grandi soddisfazioni e risultati.

      Spero di esserti stata utile
      Un grande abbraccio & Namaste

      Rispondi
  8. Ciao laura questo esercizio mi aiuta molto io soffro di cervicale e emicranie, facendo la parrucchiera le mie spalle,scapole e braccia sono sempre in tensione e quindi mi provocano dolore…
    Ti chiedo oltre a questo c’è qualcosa che posso fare specialmente quando queste emicranie mi bloccano il.collo e sento dolore…
    Grazie namaste

    Rispondi
    • Ciao Raffaella!
      Grazie mille, mi fa davvero piacere sapere che questa pratica ti stia aiutando!

      Considera che spesso l’emicrania è proprio conseguenza di tensioni accumulate tra collo e spalle, e quando si acutizza il dolore diventa difficile sentire quale sia la causa iniziale.

      Per questo motivo, il mio consiglio è di provare a praticare questi esercizi quotidianamente, anche durante la tua giornata lavorativa, prendendoti una piccola pausa per rilassare spalle e collo. Inoltre, puoi provare le tecniche di rilassamento guidato Yoga Nidra che puoi praticare la sera, per aiutarti a rilassare le tensioni accumulate durante la giornata e scongiurare fastidiose emicranie.

      (Trovi queste lezioni nella pagina Lezioni di yoga, utilizzando l’apposito filtro: Stile di yoga:Yoga Nidra)

      Infine, ai primi accenni di emicrania, puoi provare con pratiche di respirazione, come la lezione: l’ape contro lo stress, oppure, la respirazione dell’ape nera, che si rivelano super efficaci per rilasciate tensioni.

      Spero di esserti stata utile!
      Buona continuazione & Namaste

      Rispondi
  9. Grazie Laura!

    Rispondi
    • Grazie a te Loretta,
      besitos 🙏🏻🤗

      Rispondi
  10. Ciao Laura, questa lezione mi ci voleva proprio e il mio collo ti ringrazia!!! Bellissima la sensazione di leggerezza che ho provato alla fine della pratica. Sei fantastica <3

    Rispondi
    • Ciao Michela,
      grazie a te per le tue parole!
      Che bello, è molto gratificante sapere che questa sequenza ti abbia lasciato questa sensazione, buona continuazione e ci vediamo alla prossima 🙂

      Rispondi
  11. Che dire …da quando pratico riesco a farmi passare immediatamente il mal di testa da cervicale e …per una che viveva di pane e”antidolorifici” e’ veramente un super traguardo …non finirò mai di ringraziarti …bacio

    Rispondi
    • Ciao Valeria,
      ma yeah! E’ super gratificante sapere che finalmente puoi cambiare l’imbottitura del tuo panino ed abbandonare gli antidolorifici :)))
      Significa anche che stai praticando benissimo, complimenti!
      Buona continuazione, un abbraccio grande
      😊🙏💖

      Rispondi
  12. Questa lezione è un vero toccasana,l’ho salvata nelle preferite tutte le volte che la pratico mi sento collo e spalle leggeri. Grazie Laura 🙂

    Rispondi
    • Ciao Umberta,
      fantastico!
      Mi fa super piacere che ti faccia sentire così,
      Buona continuazione e ci vediamo alla prossima!
      Namaste??

      Rispondi
  13. Ciao Laura!
    ho cominciato a seguire le tue lezione insieme a mia mamma! ti ringrazia anche lei e mi chiede se ci sei anche domani! ahahahahaha
    Ormai anche lei è diventata una tua fan!! =D
    Grazie mille e namaste!

    Rispondi
    • Ciao Ambra,
      wow, fantastiche!
      Mi fa super piacere sapere che fate yoga assieme e si… dille pure che ci sono anche oggi, domani, dopodomani…sono peggio dell’Ikea, non chiudo mai :))))
      Buona continuazione, un abbraccio a tutte e due e ci vediamo alla prossima ???

      Rispondi
  14. bellissima lezione grazie

    Rispondi
    • Ciao Emanuela,
      grazie mille e complimenti a te per esserti presa il tempo di praticare!
      Buona continuazione, un abbraccio e ci vediamo alla prossima ???

      Rispondi
  15. Ciao Laura, le tue lezioni sono veramente molto chiare, ma volevo chiederti una cosa…
    Può essere che dopo le prime volte si ha un peggioramento della rigidità del collo (tipo dopo la prima seduta dal fisioterapista che ti sembra di aver peggiorato la situazione?)
    Oppure dipende da me? Può essere che abbia sbagliato qualche posizione?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Claudia,
      grazie per il tuo commento, sono felice di risponderti.
      In genere, se non sei abituata a fare movimento fisico, oppure se passi molto tempo seduta, i muscoli delle spalle e collo sono molto contratti e potrebbe essere che dopo la prima seduta, la sensazione sia quella di una maggiore rigidità.
      Però, ti suggerirei di provare a ripetere la sequenza, cercando di concentrarti più che altro ad eseguire i movimenti nel modo più dolce possibile e sopratutto cercando di rimanere cosciente nel mantenere la mandibola morbida, cioè evitando di serrare i denti e rilassando l’espressione del viso.
      Buona continuazione, un abbraccio ed un mega sorriso ???

      Rispondi

Lascia un commento