Una lezione di 15 minuti che lavora sul 1° Chakra
Presentazione lezione
In questa lezione lavoriamo per stimolare l’energia del primo chakra (muladhara).
Poiché questo chakra rappresenta il nostro senso di sicurezza, di stabilità, ed è collocato alla base della colonna vertebrale, lavoreremo più che altro sui piedi e gambe.
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche di questo chakra, sulla sua funzionalità, e sugli organi a cui è associato, puoi dare un occhiata a questo link:
Ciao Laura, bellissima lezione. Avrei una domanda, non capisco bene come tenere il bacino durante la posizione del guerriero II, ho provato a dare un’occhiata ma ho trovato solo il tutorial per il guerriero uno. Le indicazioni sono le stesse? O magari sono io che non ho visto la lezione.
Grazie
Ciao Beatrice,
grazie per il tuo commento.
In effetti, non abbiamo un tutorial specifico per la posizione del Guerriero II, tuttavia, saró felice di spiegartela.
A differenza del guerriero I (in cui la posizione del bacino e del busto sono rivolte in avanti, nel Guerriero II, il bacino é “in apertura” ed il busto rivolto lateralmente.
Per comprendere la differenza, puoi fare la posizione del Guerriero I (con gamba sinistra dietro), appoggiando le mani sulla vita e rivolgendo il busto in avanti. Da questa posizione, prova a ruotare il busto lateralmente verso sinistra. Osserverai che ruotando il busto, anche il bacino cambierá di posizione. Questa posizione viene detta “bacino in apertura” ed é quella corretta per il Guerriero II. In pratica, se nell’esecuzione del Guerriero II mantieni il busto rivolto verso sinistra (anziché in avanti), il bacino ruoterá automaticamente nella posizione corretta.
Spero di esserti stat utile e per ulteriori chiarimenti, sono sempre qui, felice di poterti consigliare.
Buona continuazione, un abbraccio.
Ciao, ho 63 anni e sono all’inizio dell’obesità. Dopo alcuni anni di inattività totale vorrei riprendere a fare Hatha Yoga.
Dal test tutti i chakra sono disallineati, ho appena provato a fare la lezione, ho avuto difficoltà a stare in equilibrio sulla gamba destra nella posizione dell’albero tanto da dovermi poggiare, per la posizione della ghirlanda vado sulle punte e non riesco a tenerla per dolore alle ginocchia, devo insistere? posso continuare? Vorrei iscrivermi al sito, c’è un corso che mi puoi consigliare per riprendere un po’ di elasticità e riprendere piano piano la pratica?
Un saluto e grazie
Ciao Tina!
Grazie per il tuo commento, sono felice di poterti rispondere.
Considera che la cosa fantastica dello yoga è che è la pratica ad adeguarsi alle nostre esigenze e non viceversa, per questo motivo tutti possono praticare, ma è molto importante praticare portando attenzione al respiro ed alle sensazioni del proprio corpo, rispettandone i limiti e senza mai forzare, evitando di sentire fastidio o dolore.
La pratica deve risultare sempre comoda e piacevole!
Per questo motivo, se durante la posizione dell’albero senti la necessità di appoggiarti, va benissimo e se nella posizione della ghirlanda senti dolore alle ginocchia, puoi provare con delle varianti o dei supporti di aiuto, come una copertina arrotolata da mettere tra le cosce e le ginocchia per ridurre la tensione, specialmente nella parte frontale delle ginocchia.
Se anche con questi accorgimenti, continui a sentire dolore, puoi semplicemente evitare l’esercizio, portarti in una posizione seduta comoda e dedicarti a dei cicli di respirazione yogica completa in attesa della posizione successiva.
Inoltre, se soffri di dolore alle ginocchia, ti consigliamo di leggere l’articolo Yoga e dolore alle ginocchia: ecco tutto quello che devi sapere, dove troverai molti consigli e varianti per praticare in modo sicuro ed efficace.
La flessibilità la acquisirai nel tempo con una pratica gentile, rispettosa e costante.
Detto questo, ti consigliamo di provare il Programma di yoga e meditazione per tutti i chakra, che è un programma completo e bilanciato che ti permetterà di riequilibrare i tuoi chakra ed aumentare la tua flessibilità con una pratica costante.
Il corso dura 8 settimane ed è strutturato in modo da lavorare ogni settimana su un chakra diverso e l’ultima settimana è dedicata a tutti i chakra in generale.
Ogni settimana riceverai una mail con un approfondimento teorico riguardo il chakra e una serie di lezioni dedicate, suddivise in Hatha Yoga, Yin Yoga e Meditazione, in questo modo potrai strutturare la tua pratica secondo le tue esigenze e disponibilità di tempo.
Ricorda che non è importante seguire tutte le lezioni proposte e puoi ripetere la stessa anche più volte.
Se vuoi maggiori informazioni riguardo questo programma, puoi dare un’occhiata a questa pagina.
Spero di esserti stata utile e per qualsiasi dubbio e/o necessità, noi siamo qui felici di poterti aiutare e consigliare
Buona continuazione
un abbraccio & Namaste
Molto piacevole. La durata di quindici minuti per me è perfetta! Grazie
Grazie Valeria,


fantastico, mi fa piacere che hai trovato la pratica perfetta per le tue esigenze.
Buona continuazione & Namaste
Che bella lezione Laura..ricca di sensazioni e soddisfazioni
..grazie!
Grazie a te Giuliana!



Buona continuazione & Namaste
Ciao Laura, lezione super.
Come fai, in pozione di albero, che il piede non ti scivola giù?
Ciao Violetta,



grazie a te per le tue parole.
Per quanto riguarda la tua domanda, cerco di spingere bene il piede sollevato contro la coscia e, allo stesso tempo, di spingere la coscia contro il piede sollevato per mantenere la centratura della posizione.
Spero di esserti stata utile, buona continuazione & Namaste
Buongiorno Laura, grazie per la bellissima lezione! Non riesco a fare la posizione della ghirlanda, o si sollevano i talloni oppure perdo l’equilibrio!
Ciao Elisabetta,



grazie per il tuo commento. Anche se durante questa posizione si sollevano i talloni, va bene lo stesso. L’asana è comunque corretto e porterà comunque i suoi benefici. Eventualmente, potresti provare ad appoggiare sotto i talloni dei supporti ad esempio un blocco yoga oppure delle coperte e verificare se con questi accorgimenti ti senti più comoda.
Spero di esserti stata utile e per qualsiasi cosa, sono qui.
Ne approfitto anche per farti in miei migliori auguri di Yoganno nuovo!
Namaste
Ciao Elisabetta,
grazie per il tuo commento.
Anche se durante questa posizione si sollevano i talloni, va bene lo stesso. L’asana è comunque corretto e porterà comunque i suoi benefici.
Eventualmente, potresti provare ad appoggiare sotto i talloni dei supporti ad esempio un blocco yoga oppure delle coperte e verificare se con questi accorgimenti ti senti più comoda.
Spero di esserti stata utile e per qualsiasi cosa, sono qui.
Ne approfitto anche per farti in miei migliori auguri di Yoganno nuovo!
Namaste



Ciao! volevo farti i miei complimenti per questa fantastica lezione
Ciao Anna,


grazie mille per le tue parole
Ci vediamo alla prossima sul tappetino
ciao cara. Grazie mille per le tue lezioni. Sto iniziando un percorso per lavorare sui miei Chakra emi chiedevo se per ognuno di essi esistesse oltre, alla meditazione, lo yoga e il canto di mantra, anche una specie di routine quotidiano dedicata. Grazie mille
Ciao Alice,
grazie per il tuo commento, sarò felice di risponderti.
Esistono moltissimi modi per lavorare sui chakra anche al di fuori del tappetino, ed uno a mio avviso, molto semplice e divertente è l’utilizzo dei colori.
Ad esempio: puoi scegliere di vestirti del colore del chakra con il quale stai lavorando, prediligere il cibo di quel colore o ancora, quando durante la giornata porti la consapevolezza al tuo respiro, immaginare di respirare l’aria del colore del chakra con il quale stai lavorando.
Sono esercizi molto semplici ma potenti e facili da praticare ovunque e sono sicura che renderanno il tuo lavoro sui chakra ancora più efficace e completo.
Buona continuazione, ci vediamo alla prossima!
Namaste ???
Grazie Laura anche questo video è fantastico. Namaste
Grazie Filippo
grazie a te anche per questo tuo commento. Buona continuazione
grazie Laura namastè
Grazie a te Magda.
Un abbraccio e ci vediamo alla prossima! ???
Ciao Laura! Prima di tutto COMPLIMENTI le tue lezioni sono fantastiche ?. Ho una domanda: le lezioni da 15 min possono essere fatte anche una alla mattina e una alla sera oppure una dietro l’altra? Ad esempio fare la lezione del giorno e subito dopo farne una che mi è piaciuta particolarmente. Grazie mille federica
Ciao Federica,
grazie per le tue parole, sono davvero felice che ti piaccia “yogare” assieme.
Per quanto riguarda la tua domanda, la realtà è che sarebbe meglio evirare di fare due lezioni consecutive poichè ogni lezione, lavora anche da un punto di vista energetico e quindi, va dato al corpo il tempo di assorbire gli effetti della pratica.
Ad ogni modo, se proprio vuoi praticarne due di seguito, sei libera di farlo poichè non ha nessuna controindicazione però, per ottenere il massimo dei benefici, sarebbe meglio lasciar trascorrere almeno alcune ore tra una lezione ed un’altra.
Il consiglio che posso darti se vuoi prolungare o rendere più intensa la pratica dei 15 minuti, è quello di farla precedere da qualche ciclo di Saluti al Sole che in questo caso, non influenzeranno la tua pratica, ma ti serviranno come riscaldamento. Per esempio, puoi utilizzare questo video:
https://extra.yoganride.com/video/6-saluti-al-sole-surya-namaskara-hatha-yoga/
Spero di esserti stata utile, buona continuaizone e ci vediamo alla prossima, besitos! ???
Ciao Laura.. Inconsapevolmente, tante volte prima di iniziare a fare yoga, prendevo la posizione della ghirlanda, quando mi sentivo molto stanca o Etcc..


Ciao Cristina,
wow che bello! Il corpo è molto intelligente e sa ciò di cui ha bisogno.
Buona continuazione, un abbraccio
? fatto primo chakra
Super!
?????
Grazie Clara!???
Grazie..!
Grazie …Raffaela
Grazie a te Raffaella!
Buona continuazione, un abbraccio e ci vediamo alla prossima! ???