Ciao ...
benvenuto/a sulla tua area riservata

Ciao ...
benvenuto/a sulla tua area riservata
Programma Stagionale, questa settimana:
Prendersi cura dall'interno con i rimedi della nonna...ayurveda! : 8a settimana programma invernale 2023
11 febbraio 2023
Buongiorno
Continuando il nostro viaggio nel fantastico mondo dello yoga e dell'ayurveda, oggi vorrei parlarti di come, in questa stagione, possiamo prenderci cura dall'interno, e raccontarti di alcuni rimedi ayurveda super efficaci per prevenire malanni e rinforzare il sistema immunitario.
Come abbiamo avuto modo di vedere nelle scorse settimane, molti malanni tipicamente invernali come raffreddori, sinusiti, problemi alle vie respiratorie, eccesso di muco ecc... sono causati, da un punto di vista ayurvedico, da uno sbilanciamento di Kapha Dosha, ovvero il dosha responsabile del sistema immunitario e della circolazione dei liquidi nel corpo.
Kapha si occupa, inoltre, della resistenza dei tessuti e della lubrificazione delle giunture, apporta umidità alla pelle, favorisce la guarigione delle ferite e dona forza, vitalità, energia e stabilità.
Questa settimana quindi, per ripristinare ordine ed anche per rafforzare il sistema immunitario e prevenire malanni, ancora una volta, utilizzeremo la nostra pozione magica fatta di posizioni, respirazioni e rilassamento guidato, ed in più voglio condividere con te un paio di consigli.
Considerali i rimedi della nonna.... ayurveda 🙂
Alcuni consigli sono frutto della mia esperienza personale, altri sono rimedi tratti dal libro: "The complete book of Ayurvedic home remedies" (ahimè, il libro è solo in inglese). Alcuni forse già li conosci, anche perché te ne ho parlato recentemente, ma poiché ci sono sempre nuovi iscritti, mi pare doveroso suggerirli di nuovo in questa specie di elenco che, spero, possa esserti utile nel momento del bisogno.
SISTEMA IMMUNITARIO
Uno dei metodi in cui l'ayurveda ci può aiutare a gestire sbilanciamenti nei dosha, è un rimedio naturale ottimo per questa stagione: si tratta di una specie di marmellata fatta da oltre 40 erbe medicinali che, a mio avviso, è una bomba per la salute del sistema immunitario: si chiama Chyawanprash.
Le proprietà della Chyawanprash infatti sono davvero tantissime, di seguito te ne elenco alcune:
- Aiuta a combattere i problemi respiratori (raffreddori, congestioni nasali, tosse)
- Favorisce la digestione e allevia i fastidi dovuti al meteorismo, la stitichezza e il reflusso gastroesofageo.
- Aiuta a mantenere la pelle radiosa e sana.
- Facilita l’assorbimento del calcio rendendosi utile nel rafforzare le ossa.
- Previene le infezioni e mantiene sano il cuoio capelluto.
In caso avessi voglia di provarlo, lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui >
MAL DI GOLA
Quando il mal di gola prende il sopravvento al punto che risulta doloroso anche deglutire, allora ti consiglio di provare a fare dei gargarismi di acqua e sale. L'ho scoperto personalmente dopo che, con un incredibile mal di gola con tanto di tonsille infiammate, ho scelto di andare a fare surf e, come per magia, nel giro di poche ore il mal di gola è scomparso.
Nel caso del surf la pozione magica di acqua e sale è stata incredibilmente potente poiché facendo surf, quando l'onda finisce e si cade in acqua, l'acqua salata del mare entra nel naso, nella gola ed anche nel cervello a volte!
Scherzo ovviamente, tuttavia se non hai la possibilità di andare in mare non c'è problema, è sufficiente fare dei gargarismi più volte al giorno di una soluzione di un bicchiere di acqua (a temperatura ambiente) e un cucchiaino di sale. In più, volendo, per contribuire a ridurre l'infiammazione delle tonsille, si può aggiungere per ogni bicchiere di acqua anche mezzo cucchiaino di curcuma.
RAFFREDDORE
Da un punto di vista ayurvedico, il miglior rimedio per il raffreddore è lo zenzero. Via libera quindi a grandi tisane "piccanti" da bere anche più volte al giorno, come quelle che ti indico di seguito.
E' importante ricordare di evitare di combinare lo zenzero con l'assunzione dell'aspirina poiché entrambi servono per fluidificare il sangue. Puoi assumerli, ma a distanza di almeno un paio d'ore uno dall'altro.
In più, poiché sempre secondo l'ayurveda, i latticini aumentano la produzione di muco, se vuoi dire addio al tuo raffreddore che non ti permette di respirare, perlomeno fino a quando tutto il muco se ne sarà andato, evita di mangiare formaggi, yogurt e qualsiasi altro latticino.
- Tisana 1: zenzero fresco (o in polvere), cannella e limone
- Tisana 2: zenzero fresco (o in polvere), cannella, cardamomo
Per quanto riguarda le dosi considera 1 cucchiaio per ogni ingrediente per ogni tazza di acqua (a parte il cardamomo che bastano solo 2 semi).
La preparazione è semplicissima, basta far bollire tutti gli ingredienti per 10 minuti e filtrare la tisana.
Considera però di aggiungere più acqua rispetto alla quantità di una tazza perché molta evapora durante l'ebollizione. Considera anche che non esiste una regola precisa sulle dosi, se ti piace più piccante, puoi aggiungere più zenzero, che male non fa.
TOSSE
Per quanto riguarda la tosse è necessario distinguere diversi tipi in quanto, in funzione del tipo, sono in disequilibrio differenti dosha.
Tosse secca: E' un tipo di tosse che coinvolge prevalentemente Vata dosha ed è caratterizzata dall'assenza di muco. Può essere trattata tagliando a rondelle una banana e mischiandola con un cucchiaino di miele e 2 pizzichi di pepe nero macinato.
Tosse con muco: Nel caso ci sia eccesso di muco nel corpo, come abbiamo detto prima, è importante evitare l'assunzione di latticini. Di seguito ti elenco un paio di rimedi efficaci:
- Rimedio: Mischia 1/4 di cucchiaino di pepe nero macinato con 2 cucchiaini di miele. "L'impasto" va mangiato a stomaco pieno ed assunto almeno due o tre volte al giorno per 5 giorni.
- Tisana: 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere, un pezzo di zenzero fresco, 1/2 cucchiaino di cannella, un pizzico di pepe nero macinato.
Anche in questo caso è sufficiente far bollire tutti gli ingredienti per 10 minuti e filtrare la tisana.
Considera però di aggiungere più acqua rispetto alla quantità di una tazza perché molta evapora durante l'ebollizione. Considera anche che non esiste una regola precisa sulle dosi, se ti piace più piccante, puoi aggiungere più zenzero, che male non fa.
Tosse ostinata: Tritare uno spicchio d'aglio e bollirlo in una tazza di latte vegetale (soia, mandorla, avena, ecc...). Terminata la bollitura, aggiungere 1/4 di cucchiaino di curcuma ed un pizzico di pepe nero.
Questa specie di zuppa d'aglio molto probabilmente terrà lontano molte persone 🙂 ma è un rimedio davvero potentissimo per la tosse ostinata.
FEBBRE
Sempre secondo l'ayurveda, la febbre è l'indicatore che le tossine (ama) si muovono nel sistema circolatorio. Pertanto, quando riusciamo ad eliminare Ama, di conseguenza si riduce anche la febbre.
- Rimedio: Tritare (con il minipimer) una manciata di foglie di coriandolo fresco in mezzo bicchiere d'acqua. Filtrare e bere due cucchiaini tre volte al giorno per contribuire ad abbassare la febbre.
- Tisana: 1 cucchiaino di semi di cumino, 1 cucchiaino di semi di coriandolo, 1 cucchiaino di semi di finocchio.
Anche in questo caso, è sufficiente far bollire tutti gli ingredienti per 10 minuti, filtrare e bere la tisana anche più volte al giorno.
---
Tornando, invece, alle nostre lezioni di yoga, questa settimana sarà dedicata alla pulizia degli organi interni ed in particolare dei reni che sono appunto l'organo relazionato con la stagione invernale.
Spero che questa specie di elenco dei "rimedi invernali della nonna ayurveda" possa tornarti utile e soprattutto spero che il tuo Kapha rimanga in equilibrio 😉 buona settimana.
Ci aggiorniamo presto, besitos! 😊🙏🌟
Laura
yoganride.com
"Un po' di zenzero al giorno, bilancia il Kapha attorno"
Clicca qui per maggiori informazioni su questo programma.
Se invece preferisci non ricevere le email settimanali, inserisci qui sotto la tua email, e poi clicca sul pulsante: aggiorneremo la tua preferenza, e non ti invieremo più le email relative a questo programma.
1 ORA
Purificazione fisica, mentale ed emozionale
30 MINUTI
15 MINUTI
Minipratica per bilanciare Kapha dosha
YIN YOGA
Yin yoga purificazione dei reni
RILASSAMENTO GUIDATO E YOGA NIDRA
MEDITAZIONE E MUDRA
Meditazione per purificare gli organi interni (10 min - 20 min - 30 min)
Mudra dei reni (10 min - 20 min - 30 min)