Mudra disintossicante 10′

Uno speciale Mudra per disintossicare la mente

Lezione con la musica di sottofondo:

Lezione senza la musica di sottofondo:

Durata: 13 min
Livello: Tutti i liv.
Stile Yoga: Mudra

Presentazione lezione

Secondo l’ayurveda per mantenere equilibrio fra gli elementi di cui siamo composti, ed evitare di sbilanciare i Dosha, è importante praticare seguendo il ritmo delle stagioni.

Questa minipratica è ideale da fare durante la stagione autunnale, e comprende asana e respirazioni ideali per questo periodo dell’anno.

Per saperne di più su come praticare yoga durante la stagione autunnale, puoi leggere il post: Le migliori pratiche yoga per l’autunno

Per saperne di più sul programma di yoga per ogni stagione, puoi dare un’occhiata a questa pagina: Yoga per tutte le stagioni

Programma di Yoga per il mattino

Fai dello yoga una piacevole abitudine quotidiana...

Se hai voglia di dedicarti allo yoga almeno 20 minuti al giorno, beh, questo è il programma che fa per te!

Iscrivendoti al programma, ogni mattino, per 21 mattine consecutive, riceverai nella tua casella email una lezione sempre nuova… di circa 20 minuti. 🙂

Facile vero?

Le lezioni di questo programma sono state studiate ed organizzate per lavorare in maniera progressiva con tutto il corpo e tutti i chakra, così che, giorno dopo giorno, potrai praticare con lezioni sempre nuove e divertenti, e seguire un percorso equilibrato sia a livello fisico che energetico.

In più, poichè siamo consapevoli del fatto che non sempre ci si sveglia carichi e motivati, ogni giorno riceverai delle lezioni che potrai fare in alternativa, come ad esempio: una meditazione, mudra, oppure lezione di yin yoga.

In questo modo potrai dire addio a quel fastidioso e frustrante senso di colpa per "non aver fatto yoga", e allo stesso tempo potrai dedicarti alla pratica seguendo il ritmo del tuo corpo e delle sue esigenze...

Che ne dici, ci vediamo sul tappetino per il tuo nuovo magico e yogico buongiorno?

Altre lezioni che potrebbero interessarti:

36 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin: sostenere il cambiamento

Se hai iniziato questo percorso, questo viaggio yogico, forse ti sarai reso/a conto e starai sperimentando un cambiamento.

10 min Tutti i Liv. Mudra

Brahma mudra

E’ una pratica adatta a tutti, la si può fare in qualsiasi momento, anche prima di una lezione di yoga e/o meditazione.

40 min. Tutti i Liv. Yin Yoga

Yin yogASana

Questa lezione che si chiama YogASana, un gioco di parole tra Asana e Sana che significa sanare, nel senso di guarire delle ferite emotive.

28 commenti su “Mudra disintossicante 10′”

  1. Ciao Laura, ho appena fatto la lezione detox per intestino e stomaco (e a seguire il mudra). Mi sento meglio, soprattutto con le torsioni e pensavo che, non essendo la lezione troppo impegnativa fisicamente, forse la si può praticare tutti i giorni per 1 settimana, per avere il beneficio per questi organi ahimè un po’ malandati per lo stress. O è troppo?
    Grazie, sei molto brava e simpatica, anche nelle lezioni soft sai dare carica e gioia di vivere. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Patrizia,
      che bello, mi fa molto piacere che ti senti meglio e complimenti per il tuo impegno.
      Ti confermo che questa lezione la puoi praticare anche quotidianamente per una settimana.
      Buona continuazione, anzi, buon detox e un abbraccio grande 🙏

      Rispondi
  2. Ciao Laura riesco ad eseguire il mudra solo con la sin ,la dx piega l indice e mi viene dolore alla spalla che stranezza!Ho continuato solo con la sin.Grazie alla prossima

    Rispondi
    • Ciao Franca,
      molto probabilmente il dolore alla spalla che hai sperimentato, è causato dal fatto che tutto il corpo è connesso tramite il tessuto connettivo.
      Questo significa che se abbiamo una tensione in una parte del corpo, il dolore si può manifestare in un’altra.
      Per questo motivo ipotizzo che la tensione provocata dalle dita (forse per mancanza di flessibilità o perchè le hai premute eccessivamente), abbia causato tensione che poi si è riflessa nella spalla.
      Per ovviare il problema, potresti provare a fare il mudra lasciando le dita morbide quindi evitando di fare pressione, oppure semplicemente visualizzando di farlo con la mano che ti fa male senza farlo fisicamente.
      Spero di esserti stata utile, buona continuazione, un abbraccio & Namaste 😊🙏💖

      Rispondi
    • Ciao Laura! Grazie perché ogni mattina mi dai L opportunità di rigenerarmi con un qualcosa di diverso! Grazi grazie. Tutto meravigliosamente semplice ma fatto con il cuore 🙏

      Rispondi
      • Ciao Francesca,
        grazie a te per le tue parole, è molto gratificante sapere che ti stai trovando bene.
        Buona continuazione, un abbraccio 😊🙏🌟

        Rispondi
  3. Ciao Laura, facendo il Mudra mi è venuta una botta di caldo… a ondate…. è collegato secondo te o è un caso?

    Rispondi
    • Ciao Elena,
      non escludo che, grazie al mudra, potrebbe essere stata una reazione del corpo perchè, aumentando la temperatura, il corpo inizia a sudare e così facendo, viene favorita l’eliminazione delle tossine attraverso la pelle.
      Buona continuazione, un abbraccio 😊🙏💖

      Rispondi
  4. Grazie Laura, ogni volta che pratico questo mudra mi commuovo, sarà l’effetto della disintossicazione 🙂🙏

    Rispondi
    • Ciao Michela,
      wow, fantastico! Oltre che liberare tossine, ti aiuta anche a liberare le emozioni, è una bella scoperta!
      Buona continuazione, un abbraccio 😊🙏💖

      Rispondi
  5. Grazie Laura per questa pratica
    Adesso so come affrontare la primavera 😊😊😊😊

    Rispondi
    • Grazie a te Filippo,
      buona primavera! 🙏😊

      Rispondi
  6. Grazie Laura, non avevo mai provato il Mudra,soffro di ansia ed agorafobia, i tuoi esercizi mi stanno molto aiutando,grazie

    Rispondi
    • Ciao Donatella,
      grazie mille per il tuo commento, mi fa molto piacere che lo yoga ti stia aiutando. Personalmente adoro i mudra perchè sono potentissimi, semplici e sopratutto funzionano!
      Buona continuaione, ne approfitto anche per augurarti buona Pasqua, un abbraccio ???

      Rispondi
  7. Grazie Laura! stupendo, mi ha lasciato una serenità che non ti posso descrivere… ti ringrazio per tutti questi regali…. non vedo l’ora di praticare il mudra del desiderio…..
    buona giornata
    namaste’ ?

    Rispondi
    • Ciao Cristina,
      wow, mi fa piacere che ti sei sentita così, fantastico! Significa che hai praticato benissimo, complimenti.

      Buona continuazione e ci vediamo alla prossima besitos & Namaste ???

      Rispondi
  8. Grazie mille, questa pratica mi è piaciuta molto.
    Io che nn sono così disciplinata e un po dolorante, penso che riusciró a farla.
    Quante volte a settimana conviene farla?

    Grazie
    Angela C.

    Rispondi
    • Ciao Angela,
      grazie per il tuo commento. Considera che i mudra (tutti), possono essere eseguiti anche 2-3 volte al giorno per ottenere grandi benefici.
      Però, ti consiglio di prenderti un impegno che sai che possa essere facilmente rispettabile, che sia una volta al giorno oppure ogni 3 giorni e di cercare di mantenerlo.
      Buona continuazione, ci vediamo alla prossima ???

      Rispondi
  9. Ciao Laura!
    Ascolta, è la seconda volta che pratico la lezione detox per l’intestino, avendo in questi giorni un attacco di colon irritabile con problemi di stipsi, e faccio seguire il mudra. Stavolta non sono riuscita a finire perché mi è salito il pianto all’improvviso. È normale secondo te?

    Rispondi
    • Ciao Eleonora,
      grazie per il tuo commento, sarò felice di risponderti.
      La realtà è che ciò che ti è successo è una cosa bellissima e significa che hai praticato bene 🙂
      Lo yoga infatti, oltre a livello fisico e mentale, funziona anche a livello emozionale. Capita spesso infatti di scoppiare a piangere durante o dopo una seduta di yoga poichè lo yoga aiuta a liberare le emozioni.
      Per cui non preoccuparti, è assolutamente normale ed è positivo. In genere, dopo il pianto ci si sente super bene, come se ci scrollassimo dei pesi dalle spalle.
      Spero di esserti stata utile e ne approfitto anche per farti i nostri migliori auguri di buon anno. Un abbraccio & Namaste ???

      Rispondi
      • Sempre gentilissima, Laura, grazie!

        Rispondi
        • Auguri di buon anno e grazie per questa splendida opportunità che mi ha dato!

          Rispondi
          • Grazie Eleonora,
            auguro anche a te uno straordinario anno nuovo! Visto che ti piacciono i mudra, credo che potrebbe interessarti una nuova lezione ideale da fare per iniziare l’anno nuovo, si chiama: il mudra del desiderio, ecco qui il link per accedere alla pratica:
            https://extra.yoganride.com/video/mudra-del-desiderio-kubera-mudra/
            Buona continuazione, un abbraccio & namaste ???

        • Ciao Eleonora,
          grazie a te per il tuo interesse 🙂
          Buona continuazione, un abbraccio & namaste ???

          Rispondi
  10. Questo, insieme a quello del
    Desiderio sono i miei mudra preferiti….li faccio appena posso e mi regalano tanta pace!

    Rispondi
    • Ciao Cristina,
      evvaiiii, devo confessarti che sono anche i miei prefertiti (specialmente quello del desiderio, è una bomba)!
      Mi fa piacere che anche a te regalino una sensazione di pace.
      Buona continuazione e alla prossima 🙂

      Rispondi
  11. Mi è piaciuto davvero molto, è super positivo!! Ci voleva, grazie Laura! 🙂

    Rispondi
    • Grazie Nadia, mi fa piacere che ti sia piaciuto :))) Buona continuazione

      Rispondi

Lascia un commento